poligamia
poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini [...] con una donna (poliandria). 2. Analogam., in etologia, sistema di riproduzione sessuale per cui, in una specie, gli individui di un sesso tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si ...
Leggi Tutto
poligamico
poligàmico agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di poligamia, che è proprio della poligamia: famiglia, società p.; l’istinto p. degli animali. ◆ Avv. poligamicaménte, [...] secondo l’istituzione e la pratica della poligamia; con unione poligamica. ...
Leggi Tutto
telelaser
s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] filmare gli automobilisti che non rispettano i limiti di velocità. Come al solito le forze dell’ordine raccomandano prudenza. (Unione Sarda, 20 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Analogo schieramento da parte della Polizia stradale che fa sapere di ...
Leggi Tutto
sciroppo
sciròppo (region. siròppo, ant. scilòppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall’arabo sharāb «bibita»]. – Soluzione concentrata di zucchero in acqua, usata per conservare frutta fresca (pesche, [...] pere sotto o allo sc.) o, in unione a sostanze aromatizzanti o a succhi di frutta, per preparare bibite (sc. al tamarindo, sc. di lamponi); nella tecnica farmaceutica viene usato per mascherare il sapore sgradevole di alcuni preparati e mantenerne ...
Leggi Tutto
poliginia
poliginìa s. f. [comp. di poli- e gr. γυνή «donna»]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima di un uomo con due o più donne, riconosciuta quale istituzione sociale legittima [...] in diverse culture; in molte società dove vige la poliginia ogni sposa, o «con-moglie», costituisce, insieme con la propria prole, un gruppo sociale ed economico distinto, da molti considerato la configurazione ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] ) che hanno funzionato da stimolo, qualora essi tornino successivamente in contatto con l’organismo. Talora, però, l’unione tra antigene e anticorpo è seguita da fenomeni patologici (per es., in caso di anafilassi); inoltre, situazioni immunologiche ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] quando si intenda sottolineare il suo significato difensivo) o per indicare i fenomeni in vitro indotti dall’unione tra antigeni e anticorpi; malattia i., malattia che coinvolge il sistema immunitario (detta anche immunopatia); tolleranza i ...
Leggi Tutto
mulo
s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera [...] corta, groppa stretta (caratteristica principale è che sia il maschio sia la femmina sono sterili); è particolarmente resistente alle fatiche e quindi usato come animale da tiro, da soma e anche da sella, ...
Leggi Tutto
sovchoz
〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria di stato, costituita durante la realizzazione del primo piano [...] di sviluppo quinquennale (v. quinquennale, n. 1), che diede inizio alla collettivizzazione dell’agricoltura; per i metodi produttivi e organizzativi adottati doveva fungere da modello alle altre aziende, ...
Leggi Tutto
vaccaio
vaccàio (o vaccaro) s. m. e agg. [der. di vacca]. – 1. s. m. (f. -a) Guardiano di vacche; salariato fisso che ha cura delle vacche di una stalla o di una vaccheria. 2. agg. Nodo v., sorta di [...] nodo usato in marina per la rapida unione di due cavi, spec. nelle manovre di tonneggio (per cui è detto anche nodo di tonneggio): di facile esecuzione, e sicuro, perde in trazione la sua simmetria, ma può essere sciolto facilmente in ogni ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...