precisare
preciṡare v. tr. [der. di preciso2, sull’esempio del fr. préciser]. – Fissare, determinare con precisione: bisogna p. i limiti della discussione; non saprei p. se l’abbia veduto alle tre o [...] p. le tue intenzioni, il tuo scopo; (ci) tiene a precisare di non essere stato avvertito. ◆ Part. pass. preciṡato, anche come agg., spec. in unione con la negazione non (cfr. imprecisato): l’incontro avverrà in luogo e in data non ancora precisati. ...
Leggi Tutto
sindesmosi
sindesmòṡi s. f. [der. del gr. σύνδεσμος «unione, legamento», comp. di σύν «con» e δεσμός «legame»]. – In anatomia, particolare tipo di articolazione in cui mancano la cavità articolare e [...] la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti (per es., le articolazioni tra radio e ulna, tra tibia ...
Leggi Tutto
sindetico
sindètico agg. [dal gr. συνδετικός «che collega», der. di σύνδεσις: v. sindesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, che presenta sindesi, che si effettua mediante una congiunzione, o che serve [...] a congiungere (opposto a asindetico): elemento s.; unione s.; coordinazione sindetica. ◆ Avv. sindeticaménte, per sindesi: coordinare sindeticamente due proposizioni. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] sono ancorate le valute degli altri paesi (a. della sterlina, a. del dollaro); a. dell’euro, il complesso dei paesi dell’Unione Europea che adottano l’euro come unità monetaria; a., o zona, di libero scambio, insieme di paesi entro i cui territorî le ...
Leggi Tutto
bambinocentrico
agg. Che pone costantemente al centro dell’attenzione i bambini. ◆ Ribaltando la filosofia tollerante e «bambinocentrica» fondata dal leggendario dottore scomparso di recente, in nome [...] dare indicazioni, a non poter imporre regole, ma addirittura a soccombere per far prevalere i figli, gli alunni, gli educandi. (Unione Sarda, 7 giugno 2002, p. 38) • Attraverso questi personaggi, così come accade nel ciclo dell’opera dei pupi, il ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] insiemi, p. in classi di un insieme, la sua suddivisione in sottoinsiemi, a due a due disgiunti, che abbiano come unione l’insieme stesso. 3. In chimica fisica (per adattamento dell’ingl. partition), sinon., meno proprio, di ripartizione, nelle locuz ...
Leggi Tutto
bancarottiero
agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] la benedizione della Casa Bianca, vediamo arrivare di buon mattino la prima autobotte di carburante con le insegne dell’Unione europea, che paga anche questa bolletta. (Alberto Stabile, Repubblica, 23 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento [...] di uguali diritti politici a tutti i cittadini; anche, formazione di una città nuova per opera di più città preesistenti (come, per es., si verificò per Rodi, la quale nacque nel 408 a. C. dall’unione delle tre città di Lindo, Camiro e Ialiso). ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] – come l’ha definito ieri «Il Foglio» – è arrivato un «no, grazie: preferisco lavorare per la città come presidente dell’Unione industriali» che ha tutta l’aria di essere definitivo. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 28 giugno 2000, p. 8, Politica ...
Leggi Tutto
sinfisi
sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, [...] rivestite da cartilagine ialina, con un disco fibroso-cartilagineo interposto (come, per es., le articolazioni intervertebrali). 2. In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...