salvacoste
agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] rivoluzione sembra essersi insabbiata nelle spiagge del cosiddetto decreto salvacoste e nella crociata contro le torri eoliche. (Roberto Casu, Unione Sarda, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Soru in rotta con il governo per la legge ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] quinquennio». Lo ha dichiarato Roberto Maroni, ministro del lavoro, a margine della riunione informale di Villach (Carinzia) dell’Unione Europea [...]. «Flexicurity» è il neologismo su cui si erano imperniate le due lunghe sedute di lavoro, al ...
Leggi Tutto
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] il temporale s. m.), osso pari e simmetrico che nei mammiferi concorre alla formazione del cranio e che deriva dall’unione dell’osso squamoso con il petroso: costituisce l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare ed è ...
Leggi Tutto
impanazione
impanazióne s. f. [der. di pane1, lat. teologico impanatio (propr. «presenza nel pane»)]. – Dottrina teologica, sostenuta anche da Lutero e condannata dal Concilio di Trento (1545-1563), [...] che spiega la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia non mediante la transustanziazione (che è dottrina cattolica), bensì come unione ipostatica del corpo e del sangue di Gesù Cristo con il pane e il vino, la cui sostanza rimarrebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] tornerai a sentire l’amore della vita; Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languìa (Parini); con uso impers., in unione con verbi impers. o costruiti impersonalmente: torna a piovere; stanotte è tornato a nevicare; E tornami a doler di mia sventura ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] perché il termine «democratico» è il più a-specifico che si conosca; senza ideologia, visto che non basta proclamare l’unione della cultura ex comunista con quella cattolica; senza programma, visto che il suo «manifesto» fondativo è di una genericità ...
Leggi Tutto
foto-choc
(foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti [...] farà ricorso alle foto-choc, e dunque questi ultimi avranno la garanzia di poter circolare in tutto il territorio dell’Unione. (Giornale di Brescia, 9 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Per fortuna la maggior parte delle persone […] non passa il ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] formato da più carpelli. 2. s. m. In chimica, nome generico di sostanze, naturali o artificiali, che risultano dall’unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di più molecole uguali (monomeri) o simili tra loro. A seconda del numero più o ...
Leggi Tutto
muramico
muràmico agg. [dall’ingl. muramic, comp. del lat. murus «parete» (per allusione alle pareti delle cellule batteriche), (glicos)am(ina) e del suff. -ic «-ico»]. – In chimica organica, acido m., [...] aminozucchero (formato dall’unione della glicosamina con l’acido D-lattico) che, in combinazioni complesse, si riscontra abbondante nelle pareti di cellule batteriche. ...
Leggi Tutto
polimino
polìmino s. m. [termine coniato (1954) dal matematico statunitense S. W. Golomb con poli- e (do)mino «domino2»]. – Nell’ambito dei giochi matematici di scomposizione e ricomposizione (generalmente [...] con l’ausilio di un calcolatore), figura piana formata da un certo numero di quadretti contigui di una scacchiera; più precisamente, poligono ottenuto come unione di più quadretti uguali. ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...