credenza1
credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] più delicate del governo comunale; a somiglianza di questa istituzione, si chiamò credenza la speciale organizzazione popolare, formata dall’unione delle arti minori, la quale, a cominciare dalla fine del sec. 12°, si costituì nelle maggiori città ...
Leggi Tutto
panturco
agg. [comp. di pan- e turco] (pl. m. -chi). – Che riguarda tutti i Turchi, che tende all’unione di tutte le popolazioni turche: movimento p., ideali p., congressi panturchi. ...
Leggi Tutto
gastrotoracopago
gastrotoracòpago agg. e s. m. [comp. di gastro-, toraco- e -pago] (pl. m. -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia consistente nell’unione di due individui a livello del [...] torace e dell’addome ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] verde (v. verde, n. 1 c), usato nella fissazione dei prezzi d’intervento per i prodotti agricoli all’interno dell’Unione Europea; l. nuova (o l. pesante), l’ipotetica nuova unità monetaria italiana che, prima dell’introduzione dell’euro, avrebbe ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue [...] eterna» (v. anche amore, n. 2 a); nell’uso corrente, amore non sensuale, che esclude rapporti sessuali e si appaga dell’unione spirituale con la persona amata. Analogam., amante, amanti platonici. d. In astronomia, anno p., v. anno, nel sign. 4. e ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] , accoppiamento sessuale, copulazione; in partic., in zoologia, fenomeno che avviene negli infusorî (o ciliati), consistente nella temporanea unione di due di tali esseri unicellulari e in uno scambio di materiale nucleare. 3. In botanica, fusione di ...
Leggi Tutto
coniugio
coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). [...] 2. In matematica, lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono [...] denominazione d’origine controllata; d. d’origine protetta (sigla d.o.p. o D.O.P.), denominazione stabilita dalla Unione Europea per quei prodotti agricoli o alimentari comunitarî (per es., per l’Italia, culatello, fontina, ecc.), esclusi i vini ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] stretta relazione e interdipendenza tra fatti, idee e sim.: non vedo la c. di (o tra) questi due avvenimenti; cercare c. tra le parti di un’opera; le nostre cognizioni e tutte le nostre idee hanno una ...
Leggi Tutto
simil-matrimonio
s. m. (iron.) Contratto pubblico tra due persone che appare come parodia dell’unione matrimoniale. ◆ Un ventaglio ampio, anche contraddittorio in certi punti, che potrebbe far sembrare [...] le convivenze dei simil-matrimoni. (Repubblica, 25 febbraio 1999, p. 3, Politica interna) • Per l’occasione Savino Pezzotta, portavoce dell’iniziativa, lancia un appello-monito ai politici, in particolare ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...