• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [53]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] profila è una nuova diarchia conflittuale fra gli stessi sostenitori del presidente all’interno del Cremlino. Una diarchia tra gli «uomini della forza», i «siloviki», e gli eurofili dell’economia, delle ... Leggi Tutto

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] ◆ Quello del 2011 è stato il primo esperimento di “guerra ibrida” contro un paese dell’Unione Europea. Fino a quel momento, le guerre ibride (quelle cioè che si combattono senza strumenti militari ma il cui obiettivo rimane comunque la conquista di ... Leggi Tutto

Grimbo

Neologismi (2015)

Grimbo s. m. inv. Situazione sospesa, indeterminata in cui viene a trovarsi la Grecia all'interno dell'Unione europea, per via della grave crisi economica e finanziaria. ◆  Se questo non accade, tutto [...] potrebbe restare immobile: dal punto di vista dei debitori, dei creditori, dei mercati, delle riforme. Il tempo si ferma, in un infinito limbo. Anzi, in un infinito “Grimbo”, il limbo greco, come dicono ... Leggi Tutto

grexite

Neologismi (2015)

grexite s. f. (iron.) Forte desiderio di vedere la Grecia fuori dall'Unione europea. ◆  Negli ultimi giorni la stampa di destra era in preda a una grexite acuta, convinta di poter rinviare il Mirmidone [...] Tsipras al di là dell'Acheronte, restando nello spazio chiuso di un'Europa egoista. (Laurent Joffrin, Repubblica, 12 luglio 2015, p. 6, Editoriali e Commenti). Dall'ingl. Gre(e)xit, a sua volta composto ... Leggi Tutto

Grexident

Neologismi (2015)

Grexident s. m. o f. Uscita della Grecia dall'Unione europea per fattori casuali, provocati da un insufficiente controllo della situazione di crisi. ◆  [tit.] Incubo «Grexident»: perché la crisi di Atene [...] questa volta può scappare di mano. (Sole 24 Ore.com, 1° aprile 2015, Europa) • Nel frattempo, il termine “Grexit” ha avuto molto successo, tanto da avere generato altri mostri linguistici come “Grexident”, ... Leggi Tutto

gogna mediatica

Neologismi (2012)

gogna mediatica loc. s.le f. (spreg.) Esposizione al pubblico disprezzo che colpisce personaggi messi al centro dell’attenzione dai mezzi di informazione, per via di reati soltanto ipotizzati o non sanzionati [...] di Berlusconi. E la Rai lo manda in onda. Il Cavaliere: “Atto criminale”. Il giurista Pisapia rompe il fronte dell’Unione: commesso un reato gravissimo. (Giornale.it, 21 dicembre 2007, Interni) • [tit.] Le toghe vanno a caccia di crimini che non ... Leggi Tutto

inconciliante

Neologismi (2017)

inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] ma coincise, purtroppo, con una normale fase di stanchezza, di logorio, nella loro unione. Un bambino avrebbe certamente salvato il matrimonio; ma, nel 1956, Vivien Leigh non riuscì o condurre a termine l'agognata maternità e la tensione nervosa la ... Leggi Tutto

ius soli

Neologismi (2017)

ius soli loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] automaticamente la cittadinanza: ad oggi è valido ad esempio negli Stati Uniti, ma non è previsto in nessuno stato dell’Unione Europea. (post.it, 16 giugno 2017, Italia). Dal lat. giuridico ius soli (‘diritto basato sull’appartenenza al territorio ... Leggi Tutto

irrinviabile

Neologismi (2016)

irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] (Claudio Tito, Stampa, 22 aprile 2002, p. 5, Estero) • «Siamo rimasti l'unico paese dei 28 senza una disciplina sulle unioni civili, è fondamentale che si chiuda cercando il più possibile di ascoltarsi e rispettarsi ma poi si sappia che ad un certo ... Leggi Tutto

Italexit

Neologismi (2016)

Italexit s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unione europea. ◆  [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per [...] rafforzare l'Ue. Con lo / stesso mezzo possiamo uscirne". (Giornale.it, 25 giugno 2016, News) • [tit.] Italiani pessimisti sulla ripresa / Ma l’«Italexit» non piace [sommario] Circa due elettori su tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali