fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] respingere, sbattere via, scacciare, [dalla patria] bandire, [dalla patria] esialiare, [da un gruppo, una parte esterna di qualcosa, unita al sost. direttamente o più spesso con la prep. di (non com. da): f. città; f. della stanza] ≈ all'esterno ...
Leggi Tutto
malmeritare (o mal meritare) v. intr. [grafia unita di mal meritare] (io malmèrito, ecc.; aus. avere), lett. - [acquistare cattivi meriti, con la prep. di: m. dellapatria] ≈ demeritare. ↔ (ben) meritare. ...
Leggi Tutto
nazione /na'tsjone/ s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci "nascere"]. - 1. (ant.) [l'essere originario di un certo luogo: Paulo II, di n. viniziano (N. Machiavelli)] ≈ nascita, origine. 2. a. [complesso [...] di origine, di lingua e di storia: la n. italiana] ≈ (non com.) nazionalità, popolo. ‖ etnia, gente, popolazione, razza, stirpe. b. [unità politica realizzata in uno stato nazionale: la bandiera, i confini della n.] ≈ paese, patria, stato. [⍈ GENTE] ...
Leggi Tutto
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento si deve invece intendere la distruzione...