• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Matematica [18]
Geografia [18]
Storia [17]
Biologia [15]
Militaria [15]
Arti visive [14]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [13]
Fisica [12]

gold standard

Vocabolario on line

gold standard ‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata [...] l’equivalenza tra l’unità monetaria e un certo peso d’oro, i detentori di biglietti di banca potevano liberamente convertire il loro valore, presso l’istituto di credito centrale, nell’equivalente in monete d’oro; gold exchange standard ‹... iksčèinǧ ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] alcalini, ecc., diffusa nelle isole dell’Atlantico centrale; la s. alcalino-calcica o pacifica, al valore 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] Saltare a piedi (o a piè) p., con le gambe unite e tenendo i piedi tutti e due alla stessa altezza; a piè p. una difficoltà; traducendo, ha saltato a piè p. il periodo centrale, che era anche il più difficile; saltare a piè p. una riga nel leggere ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] eventualmente affiancate da lettere), mediante il quale si invia alle centrali automatiche il numero dell’apparecchio telefonico che si vuole chiamare in apposito contenitore, viene montata sulla unità a dischi magnetici dell’elaboratore, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

particolarismo

Vocabolario on line

particolarismo s. m. [der. di particolare]. – 1. Nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente [...] l’universalismo del Sacro Romano Impero; il p. delle correnti mina l’unità del partito. 2. Tendenza di un gruppo etnico, religioso e sim. sarebbero attribuiti alla competenza normativa dell’autorità centrale. 4. Atteggiamento o comportamento tendente ... Leggi Tutto

tòro²

Vocabolario on line

toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, [...] spessore, e bastone, o tondino, quando è sottile e unita ad altre modanature. 2. In matematica, superficie generata da 2π2r2R. 3. In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale della lamella mediana che attraversa il canalicolo nelle punteggiature ... Leggi Tutto

fondo salva-Stati

Neologismi (2012)

fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] .] Dall’Ecofin un fondo salva-stati / La banca centrale europea chiamata a un ruolo chiave contro la speculazione. Stati, dando un segnale fin dal Trilaterale con Merkel e Sarkozy. (Unita.it, 15 gennaio 2012, Italia). Espressione composta dal s. m. ... Leggi Tutto

declassificare

Neologismi (2020)

declassificare v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno [...] sottoscritto dalla maggioranza dei membri socialdemocratici del comitato centrale e inviato al segretario del partito Orlandi, di «aver reso debole la componente sul piano dell'unità interna, di averne declassificato il potere contrattuale nei ... Leggi Tutto

definanziare

Neologismi (2021)

definanziare v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦  «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare [...] democristiano, sulle quali la Commissione scuola aveva espresso esplicito parere negativo». (Unità, 26 maggio 1976, p. 14, Roma-Regione) • La questione della casa sarà centrale nell'azione politica che le forze di sinistra preparano per i prossimi ... Leggi Tutto

primavera dei popoli

Neologismi (2022)

primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] a un'altra grande primavera dei popoli. (Paolo Spriano, Unità, 25 aprile 1968, p. 7) • Nessuno può contestare letterario) • Dopo tutto, le frontiere dell'Europa centrale ridisegnate arbitrariamente nel 1918/20 sono state pressappoco riconfermate nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
unita centrale di elaborazione
unita centrale di elaborazione unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali