• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Matematica [18]
Geografia [18]
Storia [17]
Biologia [15]
Militaria [15]
Arti visive [14]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [13]
Fisica [12]

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] di maiolica, con la superficie divisa, intorno a un motivo centrale, in quattro o più sezioni variamente decorate. c. In mezzi addetti ai servizî del comando logistico-amministrativo di una grande unità mobilitata, e la sede stessa: il q. generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] rinchiuso nel nòcciolo (quindi, di persone legate da stretta amicizia e da unità di sentimenti: sono due a. in un nòcciolo); a. d’un e. Nella tecnica, a. di un cavo, il cordone centrale su cui sono avvolti i trefoli (a volte di materiale diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] lanciamissili, pattugliatori, cacciamine, ecc.), si distinguono: s. a catamarano, formato da due scafi laterali che, uniti da una piattaforma centrale sulla quale si elevano le sovrastrutture, navigano in semi immersione e che, rispetto a uno scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] quali pesava 3,54 g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato il taglio è di solito .: t. alto, nella parte superiore; t. medio, nella parte centrale; t. basso, nella parte inferiore) con titolo su due o tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] con cui, spec. in passato, i neri dell’Africa centrale chiamavano gli uomini di razza bianca; a memoria d’uomo un santo); un brav’uomo; un buon uomo (o anche, in grafia unita, buonuomo, v., o bonomo), un uomo di buon carattere, bonario; per altre ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] , attribuibile a Dio in quanto consiste dell’unità di essenza ed esistenza, e s. predicamentale bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di ... Leggi Tutto

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] campagna pubblicitaria. 2. s. m. Struttura che presenta caratteri di unità e compattezza; in partic.: a. Nella costruzione navale in legno nella Francia nord-orientale; M. centrale, regione di montagna nella Francia centrale. ◆ Avv. massicciaménte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] dei giubbetti salvagente). 3. In biologia, è l’unità morfologica e fisiologica elementare degli organismi animali e vegetali, con a qualche cm di diametro, costituita da una parte centrale denominata nucleo, contenente tra l’altro i cromosomi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] se non l’alta probabilità delle procedure “europee”, della Banca centrale europea, del Fondo monetario internazionale: un futuro fatto a altri partiti per avere partecipato ad una maggioranza di unità nazionale che otto anni fa è riuscita, senza il ... Leggi Tutto

password

Vocabolario on line

password ‹pàasuëëd› (o pass-word) s. ingl. [comp. di pass (v.) e word «parola»] (pl. passwords ‹pàasuëëd∫› o pass-words), usato in ital. al femm. – In informatica, parola di riconoscimento, impiegata [...] ordinato e codificato di caratteri alfanumerici, assegnati ad ogni operatore abilitato, che devono essere digitati al terminale, su richiesta del sistema operativo, preventivamente alla connessione di questo con l’unità centrale di elaborazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
unita centrale di elaborazione
unita centrale di elaborazione unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali