salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] a tempo (o a economia), quando è commisurato a un’unità di tempo (per es., s. orario, s. giornaliero, s forma è ormai predominante in Italia e nei paesi economicamente avanzati a quello, ne salvaguarda il potere d’acquisto (tale parte del salario, ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] di regalìa») al sovrano durante la loro vacanza, non andassero dispersi; tali economati, istituiti saltuariamente in alcune regioni già dal sec. 15°, ed estesi a tutto il Regno con l’unitàd’Italia, sono stati soppressi con il Concordato del 1929. ...
Leggi Tutto
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] d'estate. Ma una città è una città. E Rapallo ormai lo è. (R[omano] R[inaldi], Stampa, 16 giugno 1971, p. Turismo e Tempo libero) • Cara Unità ai danni di molti piccoli centri marini e montani nell’Italia della cementificazione incontrollata. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] determinativo, ha valore di superlativo: il Po è il maggior fiume d’Italia; il maggior numero; la maggior parte degli uomini; con la maggior compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente. Maggior generale, fino alla prima guerra ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] avvale di proprî aeromobili ed unità navali per svolgere compiti di III nel 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796, ma vi ebbe vera esistenza, e insegue l’altra (i ladri). d. ant. Inserviente d’ospedale durante il turno di guardia. e ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] virtù d’uno spirito italiano, era necessario che la Italia si riducessi nel t. che ell’è di presente ... et avessi sopportato d’ogni mezzo t. (anche, ma poco com., in grafia unita, mezzotermine), parola, espressione, frase elusiva, che non manifesta ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] d’avere ai lati o d’intorno altre persone o altre cose. In questo sign., è quasi sempre preceduto dalla prep. di o in. Con la prep. di costituisce in genere una locuz. agg.: occupava la sedia di m.; l’Italia ). 8. s. m. Unità di misura di capacità per ...
Leggi Tutto
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] a Strasburgo sono convinti che Forza Italia abbia fatto di tutto per affossarlo [Rocco Buttiglione] (Natalia Lombardo, Unità, 31 ottobre 2004, p. 4, Oggi) • Saranno, semmai, gli udiccini che non condividono le alzate d’ ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] 48 m) a 1480 metri; m. antico italiano, misura di lunghezza con valori diversi a seconda per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La (Manzoni); non possiamo andare d’accordo, siamo mille m. lontani (d’idee, d’opinioni, ecc.); Or tu ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] stato, la città dove ha sede il governo: Roma è il c. d’Italia. b. Luogo caratterizzato dalla concentrazione di attività di uno stesso tipo (specificate vestirli ed equipaggiarli per il completamento delle unità; c. di rieducazione, istituzione che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...