t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] il fenomeno della lenizione, cioè della sonorizzazione in d, caratteristico dell’alta Italia e accolto successivamente anche in Toscana ma per , in elettromagnetismo è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema ...
Leggi Tutto
nummo
s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma [...] o statere (8,40 g), usato anticam. dai Greci dell’Italia merid. e della Sicilia; e dell’unità base del sistema indigeno, la litra d’argento (o,80 g). Presso i Romani il termine indicò genericam. la moneta (nummus aureus, argenteus, plumbeus, denarius ...
Leggi Tutto
moggio
mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] granaglie, usata in Italia prima della adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle varie città. b. Con sign. fig. di una tragedia in versi (1904) di G. D’Annunzio. 2. a. Antica unità di misura agraria usata, con valori diversi, in ...
Leggi Tutto
cafiso
cafiṡo (o cafisso) s. m. [dall’arabo qafīz]. – 1. ant. Unità di misura per il grano già in uso a Venezia, corrispondente a uno staio e ¾. 2. Unità di misura di capacità per liquidi (equivalente [...] alla massa di 11,026 kg), adoperata nell’Italia merid.: un orciolino d’olio appeso dentro un recipiente che ne avrebbe contenuto venti c. (Verga). ...
Leggi Tutto
boccale2
boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] lato e con manico dall’altro, usato per mescere: un b. d’acqua, di vino; bere al boccale. Diverso è il b. da sgorgare a boccali, in gran quantità. 3. Antica unità di misura di capacità usata in Italia, spec. per i liquidi, corrispondente a Bologna a ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] la protesta delle toghe nere è dilagata in tutta Italia, da Palermo a Torino, da Milano a Campobasso. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 2, Oggi) magistrati di essere toghe nere o malati mentali. D’altra parte, la storia professionale dei tre componenti del ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] da un potere sovrano e in partic. dai sovrani carolingi. In alcune regioni d’Italia sono (o erano) dette c. matrimoniali le convenzioni matrimoniali. c. Unità elementare del bilancio dello stato (paragonabile all’articolo di una legge), che raggruppa ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] generazione immigrata, che parlano perfettamente l’italiano e la lingua d’origine, arabo, romeno, spagnolo. Oppure succedere anche a me». (Jolanda Bufalini, Unità, 29 marzo 2014, p. 11, Cronaca Italia).
■ Già attestato nella Repubblica del 2 ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] cerco di capire qualcosa della partita. Lavoro per un altro quarto d'ora e passo il secondo tempo a urlare. Ogni tanto mi Cito, Unità, 21 gennaio 2011, p. 46, Sport) • Triplete è una parola spagnola molto nota ai tifosi di calcio. In Italia la si ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] in cui si dividono i «fogli» della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare, distinte q. di riduzione, strumento (usato in passato per piccole unità come i pescherecci) per la risoluzione grafica di problemi della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...