scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] da quello che, con raffigurazioni legate al nome dell’unità navale, caratterizza i tappi di volata dei cannoni. 3 tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in partic., quello assegnato annualmente alla squadra di ...
Leggi Tutto
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] . b. Grado supremo delle gerarchie militari in alcune nazioni: m. d’Italia, m. dell’esercito, titoli e gradi dell’epoca fascista; bastone di indirizzo e di coordinamento presso enti o unità, con piena responsabilità dell’attività svolta, oltre che ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] nome del gioco, è a sua volta un prestito dell’ital. lotto]. – 1. Anticam., imposta straordinaria, attuata, o per un buon successo: gli pareva d’aver vinto un terno al l.); è una villetta. f. In borsa, unità di contrattazione dei varî titoli (azioni, ...
Leggi Tutto
mastello
mastèllo s. m. (region. mastèlla s. f.) [forse der. del gr. μαστός «mammella», nel gr. tardo «coppa a forma di mammella»]. – 1. Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, [...] permetterne il trasporto mediante un bastone infilato nei fori: un m. pieno d’uva. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata in alcune regioni d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore diverso a seconda dei ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] volessi, ve ne potresti tutti andar di b. (Boccaccio). Anche, branco d’animali, stormo d’uccelli; e, raro, gran quantità di cose. 2. a. ant. in Italia negli anni ’70 e ’80 del Novecento. 3. a. Nell’esercito odierno, grande unità militare costituita ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] valuta; denaro, moneta virtuale. ◆ La miniera d’oro è alla luce del sole. Anzi, è l’energia solare stessa oggi – secondo un recente studio della Banca d’Italia – sono in circolazione 12,5 milioni di unità, per un controvalore pari a circa 6 miliardi ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] h24?». (Maristella Iervasi, Unità, 3 agosto 2006, p. 11, In Italia) • I procuratori sportivi. dicembre 2020, Cultura) • All'aeroporto di Fiumicino il drive in più grande d'Europa. Aperto h24 e allestito in 72 ore dalla Regione, i medici della ...
Leggi Tutto
passetto1
passétto1 s. m. [dim. di passo2]. – 1. Breve passo: camminava a piccoli passetti. 2. Unità di misura usata in alcune città d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore [...] variabile da m 1,167 a m 0,670. Per estens., nome (vivo ancora in alcune regioni) del metro pieghevole usato da muratori, falegnami, ecc. ◆ Dim. passettino (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] sul chi vive, racconta Mauro Bafile, giornalista della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava la redazione è «di sinistra» dal tempo in cui distribuiva «l’Unità» a L’Aquila. (Guido Rampoldi, Repubblica, 16 dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative [...] del regno d’Italia subito dopo l’unità): s. l’esercito, la burocrazia. Più com. l’intr. pron., spiemontizzarsi, perdere i modi, le caratteristiche piemontesi: le antiche classi dirigenti piemontesi si spiemontizzarono con difficoltà. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...