taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] 339 kg) d’oro per la coniazione di 96 fiorini, ognuno dei quali pesava 3,54 g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e ma unificate dal 1938 secondo norme unitarie per tutta l’Italia (t. nazionale), che raggruppano le varie sezioni in ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] convivenza civile». (Sole 24 Ore, 13 luglio 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] Mala economia: il governo resta solo / Il richiamo di [Carlo Azeglio] Ciampi: datevi da fare sui conti (Unità, 17 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Come valuta ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] ecclesiastica autonoma. […] Monreale è una delle diocesi più grandi d’Italia, oltre che tra le più ricche. Paga il prezzo dell Pesaro in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, giunta quest’anno alla centesima edizione ...
Leggi Tutto
mezzetta
meżżétta s. f. [der. di mezzo1, perché equivalente, come misura per liquidi, a mezzo boccale]. – Antica unità di misura di capacità, usata in alcune regioni d’Italia prima dell’adozione del [...] sistema metrico decimale, di valore diverso a seconda dei luoghi ...
Leggi Tutto
settentrionalismo
s. m. [der. di settentrionale]. – 1. Tendenza, nella politica economica italiana susseguente al raggiungimento dell’unità nazionale, a rafforzare la posizione di predominio, spec. industriale, [...] del Nord rispetto al Mezzogiorno. 2. Termine, locuzione, costruzione sintattica, pronuncia, ecc., peculiare delle regioni settentrionali d’Italia o delle più rappresentative tra esse. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] di terminabilità che danno, è simile alla vita». (Bruno Vecchi, Unità, 5 giugno 1994, Unità2, p. 8, Cinema) • Libro p. 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone d'Arte Contemporanea di Milano (che apre al pubblico ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] quello che fu il suo primo libro pubblicato in Italia, Il romanzo, l'io, quando aveva già alle non esiste mai». (Michele De Mieri, Unità, 30 settembre 2009, p. 43) • Marasco, Libraio.it, 30 gennaio 2019, News d'autore) • [tit.] David Foenkinos, la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] a. Con riferimento alla Grecia antica: le colonie g. dell’Italia meridionale; l’alfabeto g.; i dialetti g.; antichità greche; storia, Roma ma di rito orientale (Chiesa greco-unita; clero greco-unito). d. Con riferimento alla Grecia moderna: la ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] o 32 punte, sovrapposte le une alle altre come i petali d’una rosa, donde il nome. Il re o il dio dei ingl. The winds of war, trasmesso in Italia da una rete televisiva nel 1985): spiravano di circa 30 U.A. (unità astronomiche), dove si confonde con ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] davanti a difficoltà minime; una tempesta in un b. d’acqua, di cosa che agita, preoccupa molto, ma si risolve presto e facilmente. 2. Unità di misura di capacità per liquidi usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...