strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] s. denso, spesso, sottile; uno s. d’intonaco, di cemento, di gesso steso sopra una varî s. (linguistici) dell’Italia medievale. V. anche adstrato, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v. massa, ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] francesi nell’ultimo Ottocento e affermatosi in Italia nel primo Novecento (D. Gnoli, G. D’Annunzio, E. Thovez, F. una retta (o più in generale su una curva) un verso, una unità di misura e un punto da pensarsi come origine, si ottiene un riferimento ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] regioni, vendere come, o per, un sacco d’ossa, a sacco d’ossa, clausole con le quali il venditore di anche a sacca), in grande quantità. c. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] d’arte e di cultura; in partic., con riferimento alle singole varietà regionali o municipali: il v. siciliano, bolognese; i v. dell’Italia le quali (dal sec. 6° in poi) l’unità linguistica dell’impero cede definitivamente il passo alle singole lingue ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] verde, bruno, raram. bianco), a tinta unita o a macchie, a screziature (d. fiorito), a zone di diverso colore (d. agata), che, in Italia, si rinviene, in belle e svariate tinte, in Toscana (prov. di Pisa e Lucca), in Sardegna e Sicilia; più pregiato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] non è peraltro così netta in italiano come in altre lingue, e ragioni stilistiche o d’altra natura possono spesso intervenire a ., isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a
−1 (i2 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata da una ricerca di grazia raffinata e di antica eleganza. d. Con sign. più generico i.; esposizione i.; mostra i. d’arte. In metrologia, detto di unità di misura definite mediante un campione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] ’antica distinzione: l. del sì, l’italiano, l. d’oc, il provenzale, l. d’oil, il francese (denominazioni tratte dal diverso laurea in lingue, ecc. d. In altri casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unità della l., la questione ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître des forges di Georges Ohnet (1882 col p.; senta, p., avrei bisogno d’un suo consiglio ...; e seguito dal spesso, con riferimento alle unità a vela, è più ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] frate); essere in c., insieme con altri: era in c. d’una signora; e così stare in c.; vennero in c. dei costituite essenzialmente da laici, sorte in Italia tra i sec. 15° e 16 costituisce allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...