volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] o municipali: il v. siciliano, bolognese; i v. dell’Italia settentrionale; i v. settentrionali, letteratura v.; i testi volgari dallo stabilirsi delle civiltà barbariche con le quali (dal sec. 6° in poi) l’unità linguistica dell’impero cede ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] a un capo della lama (come, per es., il saracco e il gattuccio); s. a lama tesa, quando la lama è unita alle due estremità , sei proprio una sega. 6. region. Nel gergo studentesco dell’Italia centr., fare sega (a scuola), marinare la scuola, fare ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] cui anche la lastra (o mensa) è unita inseparabilmente alla base, diversamente dalla lastra dell’a. mobile o portatile; l’a. maggiore quale sono poste la statua equestre del sovrano e la statua dell’Italia, e dove è sepolto, dal 1921, il Milite Ignoto ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] intendendosi il numero di giri nell’unità di tempo, cioè la frequenza di rotazione: aumentare, diminuire i g. dell’elica; disco in vinile a a volte ritornando al punto di partenza: g. d’Italia, g. di Francia (fr. tour de France), denominazioni ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] dal verbo (o da una locuz. verbale); in ital. è di norma formato da un sostantivo o pronome preceduti della legge, o di quel particolare testo di legge cui si fa preciso riferimento. Nell’uso fam., mezzo t. (anche, ma poco com., in grafia unita ...
Leggi Tutto
litra
s. f. [dal gr. λίτρα]. – Nome dell’unità ponderale, e in parte monetaria, delle colonie greche di Sicilia e dell’Italia merid., corrispondente al latino libra (v. libbra). ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] estremi: il m. d’un segmento; nel m. della sala, del lago, del campo; in m. alla m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente Paolo III (1534-1550). 8. s. m. Unità di misura di capacità per liquidi usata a Malta, ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] a Pisa fino al 1750 (e nel medioevo anche in varî luoghi dell’Italia settentr.), tale metodo prevedeva che, dal 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, al 31 dicembre, si segnasse un’unità in meno rispetto al documento moderno (lo stile fiorentino, di ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] occorrente per il funzionamento amministrativo dell’ente presso il quale è istituito: l’e. dell’università; fare una richiesta di già dal sec. 15°, ed estesi a tutto il Regno con l’unità d’Italia, sono stati soppressi con il Concordato del 1929. ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] processo politico e culturale che, tra la fine del sec. 18° e il sec. 19°, portò alla realizzazione dell’unità e dell’indipendenza nazionale dell’Italia: storia del R.; le origini del R.; le guerre del R. o d’indipendenza; i grandi protagonisti del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....