tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, [...] maggiore quantità di titoli pubblici o privati da emettersi in più riprese o in diversi mercati esteri. c. estens. Ciascuna delleunità in cui si può suddividere un insieme, soprattutto con riferimento a somme di denaro, raro con sign. più generico ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] . Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato norme unitarie per tutta l’Italia (t. nazionale), che raggruppano sign., pezzo di carne cruda tagliata in una delle parti dell’animale macellato: un t. nel filetto, un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unitàdella l., la questione della l.; l. volgare (o il volgare), ant. locuzione per indicare una lingua, in partic. l’italiano, in contrapp. al latino, e ancora oggi usata da filologi e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] il p. di un giornale; Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître des forges di della condotta, di una imbarcazione della quale non è necessariamente il proprietario; spesso, con riferimento alle unità ...
Leggi Tutto
trappeso
trappéso s. m. [comp. di tra- e peso2]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale: era pari a 1/1000 di rotolo [...] e a 1/30 di oncia e valeva 0,891 grammi. 2. T. grande, nome dato nel Regno di Napoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, chiamato anche sterlina. ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] , sorte in Italia tra i sec. 15° e 16° con fini di devozione, di ascetismo e di carità; C. della buona morte, comandi di un capitano, che costituisce allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa, e concorre con ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] di avere in casa non un’Italia immaginaria, benché ovviamente abbia anch’ anni fa aveva raggiunto il 15 per cento dell’elettorato. (Aldo Rizzo, Stampa, 22 aprile 2002 collaboratore e non un antagonista di Russia Unita. (Giovanni Bensi, Avvenire, 4 ...
Leggi Tutto
marco2
marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] valore diffusasi nell’Europa continentale; in Italia apparve verso la metà del sec. 12 Unità monetaria della Germania (ted. Mark, poi Rentenmark, Reichsmark, Deutsche Mark) e della Finlandia (markka) prima dell’introduzione dell’euro, e oggi della ...
Leggi Tutto
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] . b. Grado supremo delle gerarchie militari in alcune nazioni: m. d’Italia, m. dell’esercito, titoli e gradi dell’epoca fascista; bastone di e di coordinamento presso enti o unità, con piena responsabilità dell’attività svolta, oltre che di diretta ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] gli individui che ne erano stati banditi; il problema dell’unità europea, tanto dibattuto, osteggiato dalle civiltà pavide, sta tue marine, e poi ti guarda in s. (Dante, all’Italia); Per varie pietre il pavimento ameno Di mirabil pittura adorna il s ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....