audit
s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] , indice il concorso generale EUR/A/154 ai fini dell’assunzione di specialisti nei settori dell’audit e della gestione finanziaria (carriera A 7-6). (Unità, 9 novembre 1999, Lavoro.it) • In Italia dal 1923, ma vanta radici inglesi ben più antiche ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] a qualche “magata”. Mi aspetto lo stesso tipo di match». (Unità, 9 ottobre 2011, p. 31, Sport) • A stretto giro 38, TV) • Improvvisamente l'approdo sicuro dell'Olimpia è diventata l'Italia: quattro vittorie consecutive, l'ultima domenica pomeriggio ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] e da quasi due anni Garante italiano per la protezione dei dati personali. (Marina Mastroluca, Unità, 9 febbraio 2007, p. 11, Pianeta) • Secondo una stima fatta nel 2014, all'epoca dell'annessione della Crimea, un'esclusione dallo Swift avrebbe ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] e quale sia l’interpretazione dell’interesse russo prevalente a Mosca. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 17 marzo 2014, p. 2017, Notizie Italia) • Non è di anno in anno che si apprezza la bellezza di un albero. Ma la stupidità della cronaca è giunta ...
Leggi Tutto
passetto1
passétto1 s. m. [dim. di passo2]. – 1. Breve passo: camminava a piccoli passetti. 2. Unità di misura usata in alcune città d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore [...] variabile da m 1,167 a m 0,670. Per estens., nome (vivo ancora in alcune regioni) del metro pieghevole usato da muratori, falegnami, ecc. ◆ Dim. passettino (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
quartara
s. f. [der. di quarto; cfr. le voci seguenti]. – Antica unità di misura di capacità per il vino, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: valeva in Sardegna 4,48 litri, [...] in Sicilia 17,19 litri ...
Leggi Tutto
quartaro
s. m. [der. di quarto; cfr. la voce prec.]. – 1. Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: approssimativamente, valeva a Modena 101,81 [...] l, alla Mirandola 103,85 l (per i liquidi), a Massa 22,02 l (per gli aridi), a Milano 4,57 l per il grano e 6,29 l per i liquidi. 2. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] Italia-Economia) • A questi progetti si uniscono i lavori dei piani mobilità in lavorazione, riguardanti l’area dell Forum della Mobilità , segretario regionale della Fit-Cisl: ammodernamento delle ». (Luigi Corvi, Corriere della sera, 1° agosto 2006 ...
Leggi Tutto
quattrino
s. m. [der. di quattro; propr. «moneta di quattro denari»]. – 1. a. Moneta del valore di quattro denari in uso in Italia dal 13° al 19° secolo: q. di rame, di mistura; q. fiorentini, veneti, [...] prodigalità, senza parsimonia; prov., quattrini e santità, metà della metà, c’è sempre molta esagerazione nel parlare della ricchezza così come della santità d’altre persone. 2. Q. quadrato, antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] neutrale è sul chi vive, racconta Mauro Bafile, giornalista della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava giornalisti non chavisti. Agenti della Cia? Bafile è «di sinistra» dal tempo in cui distribuiva «l’Unità» a L’Aquila. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....