riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] di 12 punti tipografici; mezza r. (o mezzariga), lingotto da interlinea, e interlinea, dello spessore di 6 punti. c. La grande unitàdella metrica tipografica, equivalente nel tipo usato in Italia e in molti altri paesi (r. Didot, dal cognome ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] della biblioteca (o della casa editrice) comprende migliaia di titoli. Nel codice manoscritto, le indicazioni del titolo, unitamente a quelle dell ; anche ellitticamente: il t. italiano, mondiale, di campione d’Italia, del mondo; mettere in palio ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, [...] «destra storica» e in partic. del ministro Q. Sella nei primi decennî dell’unità d’Italia, improntata a un severo contenimento della spesa pubblica); per metonimia, riferito a persona meschinamente attaccata al risparmio: che lesina!; una l. come ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] svolgere mansioni molteplici; in altri usi l’assenza dell’articolo è eccezionale: in t. Italia; s’è lamentato t. notte; t. motto per esprimere e affermare l’impegno della solidarietà e della piena unità d’intenti. In musica, la didascalia tutti ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] al tempo di Luigi XIV (1638-1715). 5. Nel Regno delle Due Sicilie, titolo del funzionario (sostituito dal prefetto dopo l’unità d’Italia) posto a capo delle circoscrizioni amministrative provinciali istituite nel 1816 dal governo borbonico in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] delle città e, per estens., in periferia; la locuz. fuori porta, usata sia con valore avv. sia con valore di agg., è talora scritta anche con grafia unita 4. a. letter. Valico, passo: le p. d’Italia, i valichi alpini. b. In geografia, varco montano in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] di uno stato che resta fuori della sua linea doganale (per es., i territorî di Livigno e di Campione d’Italia); z. di vigilanza, la di singoli strati sovrapposti, come suddivisione delleunità rocciose in base alle più diverse caratteristiche ...
Leggi Tutto
tessitore
tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] titolo di un dramma (1914) di D. Tumiati ispirato alla figura e all’opera di C. Benso conte di Cavour, «tessitore» dell’unità d’Italia. c. Chi ordisce inganni: un t. di oscure macchinazioni, di tranelli, di congiure. 3. Al plur.: a. Nome con cui sono ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] quel che piace, l’ideale e il giudizio della bellezza sono soggettivi. a. Riferito a persona: ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca), l’Italia; la villa sorge in una b. posizione; di . vita (anche in grafia unita, bellavita), vivere con spensieratezza, ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] scritte soltanto in grafia unita, v. dabbene e perbene. 6. concr. a. Ogni mezzo atto alla soddisfazione dei bisogni dell’uomo (nel linguaggio econ il patrimonio culturale italiano (per una più precisa definizione, anche in sede giur., della locuz. b. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....