s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] detto della « Unità, a Bonassola (La Spezia), quieto e dolce angolo delladelledelle forze dell'ordine, chiamate ad «allontanare» disturbatori indesiderati (ma da chi?) dalle spiagge delle vacanze. (Riccardo Baroni, Unitàdelldelladelladelladello ...
Leggi Tutto
rubbio
rùbbio (raro rùbio) s. m. [prob. dall’arabo rub῾, propr. «un quarto»] (pl. rubbî, non com. le rubbia). – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi, usata prima dell’adozione del sistema [...] metrico decimale nell’Italia Centrale, con valori oscillanti tra 280 e 294 litri (ma 333 litri a Perugia per i legumi). 2. Nelle campagne di Roma, il termine è ancora usato a volte per indicare una unità di superficie equivalente a 18.480 m2. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] i, come Italo, Ilio, Isidoro, Irene, ecc.; senza il punto, è sigla automobilistica e aeronautica dell’Italia. Nella numerazione ., isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a
−1 (i2 ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai [...] spaziale serve a raccogliere i molteplici fenomeni nell’unità di un luogo (e così la validità cronologica a raccoglierli in unità di tempo). Questo appoggiarsi della norma ai punti dello spazio, nei quali le statuizioni giuridiche possano applicarsi ...
Leggi Tutto
pinta1
pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore [...] , secondo i luoghi, fra 1 litro circa e oltre 2 litri. In Inghilterra, è un’unità di misura ancora in vigore (pint) e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due pinte, per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivam. a litri ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] andino dell’America Merid., e la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia d al valore 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delleunità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da ...
Leggi Tutto
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] proposito delle sgradite dichiarazioni della Lega anche alle repliche nei confronti degli esponenti di Forza Italia». ( sono convinti che Forza Italia abbia fatto di tutto per affossarlo [Rocco Buttiglione] (Natalia Lombardo, Unità, 31 ottobre 2004, ...
Leggi Tutto
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei [...] della Gilda, dimostrando che la spinta all’unità contro la scuola-azienda è decisamente forte. E questa unità si 17, Italia-Lavoro) • «Mi sembra un buon passaggio, anche se non risolutivo – commenta la senatrice Albertina Soliani, della Margherita ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] della Grecia come nazione storica, e quindi del suo popolo, della sua storia, della sua civiltà: a. Con riferimento alla Grecia antica: le colonie g. dell’Italia di rito orientale (Chiesa greco-unita; clero greco-unito). d. Con riferimento alla Grecia ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] linguistici) dell’Italia medievale. V. anche adstrato, sostrato, superstrato. b. In sociologia, ognuna delle categorie In statistica, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v. massa, nel sign. 7 c), ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....