palmo
s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] ’l manto (Dante). Con sign. più determinato, unità di misura di lunghezza, usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale in varî luoghi d’Italia (e ancora oggi in uso per la misura della lunghezza delle reti da pesca), del valore di circa 25 ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] , costituita dall’unione di cinque colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, unità amministrativa. Nel medioevo fu detta Pentapoli una delle province dell’Italia bizantina, comprendente le cinque città episcopali della ...
Leggi Tutto
scafa
s. f. [dal lat. scapha «barchetta, navicella», gr. σκάϕη, che significava anche «vaso, bacino, tinozza»]. – 1. a. In epoca romana, barca priva di vela usata per le comunicazioni tra la costa e [...] Nel medioevo, navicella o imbarcazione destinata al servizio di un’unità maggiore. 2. Nei secoli 17° e 18°, qualsiasi , lavandino di cucina, acquaio. 4. roman. Fava, baccello (sign. noto anche in qualche altro dialetto dell’Italia centrale). ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] sviluppato e tronco quasi cilindrico; giornata p., misura di superficie agraria in uso nel Piemonte (v. giornata, n. 8): l’unità di misura del terreno è la giornata p. di metri quadrati 3810 (Einaudi). Come sost., abitante, originario o nativo del ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] corrode le stesse ragioni della convivenza civile». (Sole 24 Ore, 13 luglio 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] Unità, 17 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Come valuta le recenti prese di posizione di tanti imprenditori contro il racket delle ...
Leggi Tutto
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] Nacb, la prima grande iniziativa di ricerca nel campo delle nanobiotecnologie in Italia. (Giornale, 11 febbraio 2004, p. 18, - (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. biotecnologia. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] del gioco, è a sua volta un prestito dell’ital. lotto]. – 1. Anticam., imposta straordinaria, unità di contrattazione dei varî titoli (azioni, obbligazioni, rendite e titoli redimibili dello stato, ecc.) e, ove esistono le borse-merci, anche delle ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La parola si è conservata inoltre nella denominazione ufficiale di alcune corse automobilistiche, come quella delle Mille miglia (per cui v. mille, n. 1), in Italia, durata fino al 1957, e ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] non è aperta ai soli Ppi e Lega. [Massimo D’Alema] (Unità, 15 dicembre 1994) • Appena è nato il governo di tregua è segnò anche il futuro dell’Italia repubblicana", ha dichiarato al Teatro Sociale di Biella il presidente della Repubblica. "Ho fatto ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] di lavoro e le quantità di riduzione. Ma quali sono i punti salienti dell'intesa? Eccoli. Per i turnisti H 24 (lavoro su 24 ore) nelle sezioni h24?». (Maristella Iervasi, Unità, 3 agosto 2006, p. 11, In Italia) • I procuratori sportivi. Spregiudicati ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....