personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] Sykes. (Maria Serena Palieri, Unità, 24 settembre 2004, p. 25, ex libris) • In occasione del lancio della nuova linea Shape&Control, Perché come rivela nella lunga intervista esclusiva a Vogue Italia, Elly Schlein in quanto a "power dressing": ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] solo un quarto di tutta la storia. (Roberto Arduini, Unità, 11 agosto 2009, p. 41, Culture) • Di fronte dell'amato robottino Astroboy. Manben è un artbook ricco di tavole a colori, in bianco e nero, schizzi e immagini promozionali inedite in Italia ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] aeromobile» e su un «passeggero in difficoltà». (Marco Travaglio, Unità, 21 marzo 2009, p. 3) • Caro direttore, se 135 ai salviniani, una cinquantina ai seguaci della Meloni e 12-15 a Noi con l’Italia (la cosiddetta «quarta gamba» del centrodestra ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] , e più recentemente all’Europa, in quanto entità geografiche ben definite ma prive di unità politica. La frase l’Italia è un’e. geografica appartiene al principe di Metternich, cancelliere dell’Impero austriaco, che la incluse, in forma francese (l ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ’argento da cinque lire di corso legale in Italia fino alla seconda guerra mondiale. c. Moneta dell’Ordine di Malta, emessa fin dal 1961, ,88867 di oro fino (in ingl. European Currency Unit «unità monetaria europea», da cui la sigla ufficiale ECU ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] ecc.). Per le valutazioni d’insieme della via, la cosiddetta s. francese (adottata anche in Italia) si compone di sette sigle corrispondenti si esprime con una frazione che ha per numeratore l’unità; pertanto il denominatore è il numero per il quale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] navale o di un convoglio; o. di marcia, la disposizione delle varie unità di una forza navale in navigazione; in partic.: o. diretto di fabbrica, che affiancò poi l’opera del Partito comunista italiano). Al plur., nell’uso ant. o letter., lo stesso ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] la distruzione del patrimonio naturale al servizio della speculazione edilizia. (Kino Marzullo, Unità, 20 maggio 1975, p. 3, Commenti politici che ha favorito la cementificazione della città di Napoli come dell’Italia intera. (Simone Favatà, Habitat ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] p. della Terra rispetto al Sole, della Luna rispetto alla Terra; la p. geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel (v. ausiliario, n. 1). In marina, p. organica di una unità navale, la sua situazione per ciò che concerne l’organico, distinta in p ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] di «moneta» (nelle espressioni l. di conto, l. di banco, ecc.) e, con varie denominazioni, indicò, prima della costituzione del regno d’Italia, l’unità monetaria di varî stati italiani: l. veneta, l. milanese, l. toscana, l. papale, l. del regno di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....