bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] auguro ogni b.; per il b. comune, per il b. dellapatria, della società; noi tutti vogliamo il tuo b.; è solo per il confiscare i beni. In partic., ben di Dio (anche in grafia unita, bendidìo), ciò che serve alla vita (soprattutto viveri, e s’intende ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] fui d’ossa e di polpe Che la madre mi diè (quand’ero ancora unita al corpo: è l’anima di Guido da Montefeltro che parla). Con altro della madre mesta (Foscolo); ingrata patria, non avrai le mie o., libera traduz. delle parole latine (ingrata patria ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] partito; combattere, morire per la patria. Nel linguaggio sport., enunciando un indicare la persona a vantaggio o a danno della quale avviene qualche cosa: buon per lui, (anche, non com., pertempo, in grafia unita, e al superl. pertempissimo); o di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] religiosamente o è considerato degno di venerazione: i s. diritti dellapatria, dei popoli; la s. memoria dei defunti; L’ Spagna, allo scopo di difendere l’unitàdella Chiesa dalla minaccia di scisma e lo stato della Chiesa dai Francesi; s. alleanza, ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] mancanza di libertà e di autonomia: la s. dellapatria; riscattarsi dalla s. del colonialismo; una nazione tornata navi di s., denominazione generica di naviglio a servizio di unità maggiori, oggi detto naviglio ausiliario. 2. Come astratto di servo ...
Leggi Tutto
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] della sera del 20 maggio 2002, Sport (Fabio Monti), nel significato scherz. di ‘salvatore dellapatria’. G. Adamo e V. Della (su altrettanti quotidiani) del 2003, entrambe nel significato di ‘che preserva l’unità nazionale dello Stato italiano’. ...
Leggi Tutto
unire
v. tr. [lat. unīre, der. di unus «uno»] (io unisco, tu unisci, ecc.). – 1. Mettere insieme due o più oggetti, enti o elementi, congiungendoli o collegandoli in modo che risultino a contatto, senza [...] , o comuni ideali, li univano; eravamo uniti da una lunga amicizia; assol., la patria unisce, le fazioni dividono; in partic., , unirsi in società; in prime nozze si è unita con un avvocato della Napoli bene; gli Italiani si unirono per cacciare gli ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] all’ingerenza politica di altro stato: lottare per una patria libera, unita, indipendente. Più genericam., ufficio, organo, istituto i., (sec. 17°), la quale sostiene l’assoluta autonomia delle singole comunità di cristiani. c. In politica, di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] s. trascendentale, attribuibile a Dio in quanto consiste dell’unità di essenza ed esistenza, e s. predicamentale, in tutte le s. dello zio; dilapidò gran parte delle sue s. al gioco; Armi e sostanze t’invadeano ed are E patria ... (Foscolo, alludendo ...
Leggi Tutto
parente
parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela [...] e etimologico che la parola aveva in latino): Non è questa la patria in ch’io mi fido, Madre benigna e pia, Che copre l affinità o somiglianza con una o più altre: l’appetito è p. della fame; Il sonno è veramente qual uom dice Parente de la morte ...
Leggi Tutto
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento si deve invece intendere la distruzione...