nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , che indica persone, animali o cose individualmente, come unità (es. fabbro, insetto); n. regolare, irregolare, in realtà per conto d’altri; vendere il proprio n., prestarlo per lucro; spendere il n. di uno, mettere innanzi il n. di uno, valersi ...
Leggi Tutto
rivalutare
v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] o con l’altra accezione, l’intr. pron. rivalutarsi, riacquistare valore: nel tempo stesso si rivaluta l’unitàdiconto e si svaluta l’unità effettiva (Einaudi). In senso fig., ridare valore, merito, prestigio: r. un’antica tradizione; r. un programma ...
Leggi Tutto
BTE
‹bittié› (o bte) s. m. – Sigla di Buono del Tesoro in ECU, obbligazione a breve scadenza, non più in uso, denominata in ECU, unitàdiconto della Comunità Europea usata fino all’entrata in vigore [...] dell’euro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] quali si può contare per vincere la concorrenza, e sim.). 7. a. Luogo, passo di uno scritto o di un discorso: a. Antica unitàdi misura di lunghezza, usata in varî paesi, pari alla dodicesima parte della linea. b. Unitàdi misura di lunghezza usata ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] crede chi sa chi! (o chi sa chi si crede di essere), con riferimento a persona che si dà molte arie (in questi casi è più usata la forma unita chissà). 5. a. Avere coscienza, rendersi ben conto, esser consapevole: non temere, so quel che faccio; so ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] m. per telegrammi, per la spedizione di merci, per note informative; m. per versamenti in conto corrente, m. vaglia. In contabilità, fisico o circuitale oppure elemento di programma che costituisce un’unitàdi un sistema modulare (secondo la ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome diunitàdi misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] adoperano per dare ai modelli le dimensioni necessarie tenendo conto del ritiro che i metalli e le leghe fuse subiscono solidificandosi. c. In meteorologia, m. dinamico (o geodinamico) l’unitàdi misura (simbolo: m din) del geopotenziale. d. fig ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] internazionale mirante a unificare i sistemi monetarî delle parti contraenti; unità m., moneta effettivamente coniata o semplicemente ideale, diconto, scelta come unitàdi misura del valore di tutti i beni, rispetto alla quale le altre monete ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] del rettangolo di gioco. b. Solo in senso fig.: andare con i proprî p., di cosa che procede per proprio conto, da sola r (o con il piano α). 5. In metrologia, unitàdi misura di lunghezza, usata presso gli antichi e tuttora presso alcune nazioni, con ...
Leggi Tutto
saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] in dare e la totalità delle partite registrate in avere di un conto: s. creditore, s. debitore, a seconda che numerica tra le unità che entrano a far parte di una popolazione in un periodo di tempo determinato (di solito un anno) e le unità che ne ...
Leggi Tutto
unita di conto
unità di conto Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il valore delle transazioni economiche tramite...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...