• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [22]
Industria [20]
Fisica [16]
Arti visive [14]
Chimica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Medicina [11]
Storia [10]
Religioni [10]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] vantaggi; a volerlo educare, è t. perso; per conto mio, è tutto t. perso!, modo fam. con Adagio, come nella VI sinfonia di Čajkovskij. c. Unità di durata nel sistema ritmico-metrico di un pezzo (che anche si dice unità di tempo). Esistono t. pari ... Leggi Tutto

scalare¹

Vocabolario on line

scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] gruppo con un tasso minore di quello applicato alle unità comprese nel primo, quelle del terzo con un tasso minore del secondo, ecc. b. Metodo s., particolare metodo di appuramento di un conto corrente a interesse. c. In fisica e in matematica ... Leggi Tutto

óncia

Vocabolario on line

oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] e nel sistema troy a 31,10 g) sia come unità di capacità per liquidi (pari a 28,41 ml nel Regno Unito e a 29,57 negli Stati Uniti d’America). b. Come unità monetaria, o. d’argento, o. d’oro, monete di conto rimaste in uso dal medioevo fino al sec. 18 ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , che indica persone, animali o cose individualmente, come unità (es. fabbro, insetto); n. regolare, irregolare, in realtà per conto d’altri; vendere il proprio n., prestarlo per lucro; spendere il n. di uno, mettere innanzi il n. di uno, valersi ... Leggi Tutto

rivalutare

Vocabolario on line

rivalutare v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] o con l’altra accezione, l’intr. pron. rivalutarsi, riacquistare valore: nel tempo stesso si rivaluta l’unità di conto e si svaluta l’unità effettiva (Einaudi). In senso fig., ridare valore, merito, prestigio: r. un’antica tradizione; r. un programma ... Leggi Tutto

BTE

Vocabolario on line

BTE ‹bittié› (o bte) s. m. – Sigla di Buono del Tesoro in ECU, obbligazione a breve scadenza, non più in uso, denominata in ECU, unità di conto della Comunità Europea usata fino all’entrata in vigore [...] dell’euro ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] quali si può contare per vincere la concorrenza, e sim.). 7. a. Luogo, passo di uno scritto o di un discorso: a. Antica unità di misura di lunghezza, usata in varî paesi, pari alla dodicesima parte della linea. b. Unità di misura di lunghezza usata ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] crede chi sa chi! (o chi sa chi si crede di essere), con riferimento a persona che si dà molte arie (in questi casi è più usata la forma unita chissà). 5. a. Avere coscienza, rendersi ben conto, esser consapevole: non temere, so quel che faccio; so ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] m. per telegrammi, per la spedizione di merci, per note informative; m. per versamenti in conto corrente, m. vaglia. In contabilità, fisico o circuitale oppure elemento di programma che costituisce un’unità di un sistema modulare (secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] adoperano per dare ai modelli le dimensioni necessarie tenendo conto del ritiro che i metalli e le leghe fuse subiscono solidificandosi. c. In meteorologia, m. dinamico (o geodinamico) l’unità di misura (simbolo: m din) del geopotenziale. d. fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
unità di conto
unita di conto unità di conto  Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il valore delle transazioni economiche tramite...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali