scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] 12 tarì e in 240 grani. d. S. europeo (o semplicem. s.), unitàdiconto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo, equivalente a g 0,88867 di oro fino (in ingl. European Currency Unit «unità monetaria europea», da cui la sigla ufficiale ECU [v ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] c. In genere, una rotazione di 360°: motore a elevato numero di giri; con questo stesso sign., numero di g., o anche semplicem. giri, al plur., intendendosi il numero di giri nell’unitàdi tempo, cioè la frequenza di rotazione: aumentare, diminuire i ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] dignità; lettera scritta di p. pugno; amor p., amore di sé, verso sé stesso (v. amore, n. 1). Unito a un aggettivo possessivo, cioè o amministra per contodi terzi); con altro sign., rispondere in p., rispondere di persona o di tasca propria, avere ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unitàdi misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] quali il quadrante è diviso solo in 12 ore) dicontare separatamente le ore che vanno dalla mezzanotte al mezzodì ( . libro, n. 1 b). 6. In astronomia, unitàdi misura di angoli, pari alla 24a parte di un angolo giro (360°) e cioè a 15° sessagesimali ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] s. di linea, servizio periodico regolare, compiuto da una società di navigazione aerea o marittima con le sue unità da passeggeri s. di buffet, in passato detto s. di credenza, v. rispettivam. buffet e credenza2. b. Percentuale del contodi un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] se si tien conto anche dell’aberrazione unitàdi luogo, una delle tre unità della tragedia classica, v. unità); l. deputati, v. deputare. b. Città, paese, centro abitato: l. di nascita o l. nativo; l. di residenza; indicare la data e il l. di morte di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] proprio reddito e al proprio patrimonio, e tenuto conto degli oneri familiari, a determinate imposte. Nel linguaggio milit., c. operativa, attitudine di una unità o di un complesso diunità ad adempiere un determinato compito operativo (c. offensiva ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] bancario, netto r., il valore di una cambiale scontata o incassata per conto altrui, o quello risultante dalla negoziazione di titoli e di cambî dopo detratte le competenze e spese bancarie; contodi netto r., documento che il commissionario ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unitàdi volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia sotto un aspetto generale e indeterminato, senza tener contodi casi o circostanze particolari: le azioni umane non ...
Leggi Tutto
talento1
talènto1 s. m. [dal lat. talentum, e questo dal gr. τάλαντον]. – Nella Grecia antica, unitàdi misura di massa e peso, corrispondente a 60 mine e a 6000 dramme; il suo valore, e quindi il peso [...] in metalli, variò secondo i luoghi e i tempi: il t. attico, per es., sulla base della dramma di g 4,366, pesava 26,2 kg circa. Lo stesso nome indicò anche una moneta diconto della Grecia antica (ed è questo il suo sign. più noto: v. talènto2). ...
Leggi Tutto
unita di conto
unità di conto Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il valore delle transazioni economiche tramite...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...