• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Diritto [10]
Lingua [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Biologia [6]
Fisica [5]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Anatomia [3]

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] due) della probabilità del segnale. I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazione di una informazione (dato o istruzione di programma) al secondo, correntemente indicata con il suo simbolo ... Leggi Tutto

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] un Governo di tal fatta che chiede voti al Parlamento, nessun voto è “determinante”. (Mario Costa, Corriere d’informazione, 9 ] (Unità, 15 dicembre 1994) • Appena è nato il governo di tregua è scoppiata la guerra. La settimana scorsa ho parlato di due ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , a seconda dell’impiego specifico cui è destinata; m. di transito, piccola e veloce unità di supporto per il trasferimento di informazioni tra la memoria principale e l’unità centrale di elaborazione; m. tampone, v. buffer; m. virtuale, locuz. con ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] non si verifichino determinate condizioni; c. di memoria, sequenza di operazioni di macchina necessarie per prelevare dalla memoria principale, o registrarvi, un’unità di informazione (generalmente una parola). h. In meteorologia, c. meteorologico ... Leggi Tutto

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d’incasso di titoli e documenti per conto terzi e t. di riporto per le varie specie di titoli, praticate dalle banche; t. di noli, per tipo e unità di merce trasportata, ecc.), da un contratto ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] fazzoletto a colori): il contrario è di c. unito (ma più com. di tinta unita, o a tinta unita), o tutto d’un c.; (immagine a falsi c.) dell’informazione contenuta in più immagini di partenza, oppure, nel caso si disponga di una sola immagine e in una ... Leggi Tutto

Miscalculation

Neologismi (2022)

miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] di giudizio capace di precipitare le sorti della pace? (H. P., Corriere d'informazione, 17-18 ottobre 1957, Prima pagina) • Un esperto di sono numerose le occasioni di errori di calcolo (miscalculation)». (Si[egmund] Gi[enzberg], Unità, 4 luglio 1988, ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] », il tentativo, messo in pratica, di andare a un'ennesima proroga. (Antonio Bassolino, Unità, 7 agosto 1984, Prima pagina) da qui al 17/5 dovremo capire se poter / riaprire". (Informazione.it, 28 aprile 2020) • "Siamo consapevoli che tutto questo ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] . (Vittorio Massari, Corriere della sera, 24 aprile 1980, Informazione/Milano, p. 6) • Dopo Ebola e il Vaiolo sarebbero uomo). (Romeo Bassoli, Unità, 8 ottobre 1997, Unitàdue, p. 18) • Allarme negli Usa per un'epidemia di "vaiolo delle scimmie", una ... Leggi Tutto

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] (insidiate pure da un crescente controllo dell'informazione). Al centro di tutto questo c'è ovviamente Vladimir Putin, un simbolo. (MA.M., Unità, 30 marzo 2010, p. 33) • L’ambiguità maggiore quando di parla di sanzioni riguarda la loro efficacia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
informazione, unita di
informazione, unita di informazione, unità di minima unità informativa di base presente nei circuiti della memoria di un elaboratore di informazioni. La logica binaria che regola le operazioni in un computer prevede due soli stati del sistema:...
GENE
GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali