piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] vizietto di fare il «piangina» quando si stufa di giocare, sarebbe ancora un gran bel giocatore. (Mario Oriani, Corriere d'informazione, Crespi, Unità, 19 luglio 1994, p. 6, Sport) • Nel 2008, Juve e Roma fecero più gol dell'Inter di Mancini, ma ...
Leggi Tutto
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] . Al suo posto Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia, che diventa così Ceo di News International, la società madre di gran parte dell’informazione britannica e di mezzo mondo. (Daniele Guido Gessa, Unità, 16 luglio 2011, p. 30, Mondo ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] naturale della fauna selvatica; azioni colturali di difesa della fauna selvatica. (Unità, 23 marzo 2000, Autonomie, p. anno, l'azienda ospiterà un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione volto a completare un progetto, sviluppato ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] lettura in silenzio, con Fitzgerald diventa «recitabile». (Sara Antonelli, Unità, 16 giugno 2012, U:Culture, p. 19) • estrema sintesi le ragioni di questa differenza risalgono al dibattito sul ruolo dell’informazione sviluppatosi negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] i lavori per la realizzazione di un gigantesco complesso immobiliare, costituito tra l’altro da 109 unità abitative e 179 box macchina, 3 del numero del 1-2 ottobre 1949 del «Corriere d’Informazione»: «Tra le rovine d’una villa del quarto secolo dell ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] di Casellina (Fi) Tra l’altro: borse di studio, formazione, libri di testo, agevolazioni per i trasporti. (l’Unità, 30 luglio 2011, p. 35) • La legge di e dell’engagement dei dipendenti a Palazzo dell’Informazione a Roma. (Giornale.it, 15 marzo 2025 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] Corpo diplomatico. (Unità, 11 gennaio 2000, p. 2, In primo piano) • Gli altri furono tutti una «sorpresa» e, più di ogni altro, s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15-16 ottobre 1958, in una vignetta pubblicata a ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unitàdi misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole [...] probabili (indicate, per es., con i simboli 0 e 1). 2. In informatica, sinon. di cifra binaria: b. diinformazione, di controllo, cifra (binaria) diinformazione, di controllo; nell’elaborazione, i bit vengono raggruppati in byte, i byte in parole e ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] ; nel secondo senso la cella, detta anche posizione di memoria, coincide con una unità elementare d’informazione o bit (e si chiama allora c. binaria), oppure, più spesso, con una unità d’informazione più ampia, come un byte o una parola, che ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] che contengono l’informazione relativa alla sintesi di proteine in grado di regolare l’attività di altri geni. Nei batterî e nei virus geni strutturali e geni regolatori costituiscono unità ...
Leggi Tutto
informazione, unita di
informazione, unità di minima unità informativa di base presente nei circuiti della memoria di un elaboratore di informazioni. La logica binaria che regola le operazioni in un computer prevede due soli stati del sistema:...
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i,...