m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] per la cavità nasale (come per n, gn). La m italiana è in tutte le posizioni la diretta continuatrice della m latina: 1 mg = 1 milligrammo); la maiuscola M, prefissa al simbolo di un’unità di misura, si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000. ...
Leggi Tutto
derivare1
derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] te le corde eolie [cioè: introduco l’armonia greca nella poesia italiana] (Foscolo); I0 derivava in gloria d’Isaotta I larghi modi del , di grandezza, unità di misura, ecc., la cui definizione è ricondotta a quella di grandezze, unità di misura, ecc ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] ãšãté›. Per quanto riguarda in partic. la fonetica italiana, carattere costante ed essenziale della n è la ...}. In metrologia, n è simbolo del prefisso nano-, e premesso al simbolo di unità di misura ne divide il valore per 109 (per es., 1 ng = 1 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima [...] denominazione ufficiale dell’unità monetaria di Francia dopo la rivoluzione francese. Lo stesso nome indica anche l’unità monetaria di o region. è stato usato anche come sinon. di lira (italiana), o soldi in generale: il libro mi è costato pochi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] fronte, la formazione di una squadra navale, quando le sue unità navigano di conserva, l’una a fianco dell’altra, a a fronte, dirimpetto, e, fig., a confronto, a paragone: traduzione italiana con testo a f.; tenere a f., davanti agli occhi, spec. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] come lavoratori. b. Nella marina militare italiana, ciascuna delle grandi ripartizioni del personale in allievi, c. dilettanti. 3. Nella sistematica zoologica e botanica, unità tassonomica (detta anche, con termine d’uso internazionale, taxon) ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] alla frequenza delle occorrenze: i. delle forme, cioè delle unità lessicali così come compaiono nel testo, senza distinzione degli ecc. e. Nella terminologia sportiva, i. dei cavalli italiani, l’elenco dei cavalli i cui certificati sono depositati ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] in uso fino al 2002 (la lira italiana è stata anche indicata più specificamente con Lit. e in modo più generico con una l maiuscola in corsivo tagliata, £, simbolo che caratterizza tutte le numerose unità monetarie mondiali che rispondono al nome di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] , s’era confuso con f già in età imperiale); poche le f italiane d’altra origine (es. raffio, dal ted. ant. raffel; zafferano, simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unità di misura della capacità elettrica), talvolta anche del faraday, ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] di uso sempre più raro, corrispondente press’a poco a 60 cm. b. Con valore più determinato, unità di misura di lunghezza in uso in molte città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale (a Bologna valeva 0,64 m; a Milano 0,595 m ...
Leggi Tutto
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...