ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema [...] monetario europeo (SME) per gli scambî tra i paesi della Comunità europea (CEE), nel 1999 sostituita dall’euro, l’attuale moneta ′›, fu identificata con il sost. écu «scudo», per cui la stessa unità di conto venne anche detta, spesso, scudo europeo. ...
Leggi Tutto
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre [...] un’unitàmonetaria di conto in uso, tra l’altro, nel sistema monetario greco (con il valore di 1/60 di talento e di 100 dracme). ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] e da altre zecche del Piemonte; anche, moneta di valore diverso, ma sempre corrispondente a un quarto del valore di un’unitàmonetaria superiore (spesso non più in corso), coniata da varie zecche italiane: q. di lira, di scudo, di ducato, e assol ...
Leggi Tutto
piastra2
piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di [...] e fiorentini. Nel Regno delle Due Sicilie, moneta d’argento da 120 grana (v. grano, nel sign. 6 a). 2. Nel mondo moderno, nome dell’unitàmonetaria in Egitto (fino al 1888) e in Turchia (fino al 1929), rimasto attualmente in uso per indicare le ...
Leggi Tutto
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unitàmonetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente ridotta. 2. Nel linguaggio giur., patrimonio, complesso di beni patrimoniali; in partic.: a. patrimoniale, il complesso dei beni e dei diritti che costituiscono ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] su satelliti o stazioni spaziali (negli Stati Uniti è ufficialmente denominato Strategic Defense Initiative, «iniziativa 0,88867 di oro fino (in ingl. European Currency Unit «unitàmonetaria europea», da cui la sigla ufficiale ECU [v.], identificata ...
Leggi Tutto
Krone
〈króone〉 s. f., ted., dan. e norv. [dal lat. corona «corona»]. – 1. La corona austriaca, unitàmonetaria dell’Impero austro-ungarico, divisa in 100 Heller (sostituita nel 1925, in Austria, dallo [...] scellino). 2. La corona danese e la corona norvegese, unitàmonetarie rispettivam. della Danimarca e della Norvegia. ...
Leggi Tutto
siclo
(o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi [...] anche una moneta d’argento introdotta prob. nel 2° sec. a. C. corrispondente nel peso al tetradramma greco coniato nelle città fenicie. 2. Nome ital. dell’unitàmonetaria dello Stato d’Israele dal 1978 al 1985 (ebr. sheqel, v.; ingl. shekel). ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: [...] ponderale. 2. a. Nella Grecia e in altri paesi antichi del Mediterraneo orientale, unitàmonetaria e moneta aurea di vario peso e valore nei diversi paesi e tempi. b. In Roma antica, il tetradramma d’argento; nella Palestina d’età cristiana (e nel ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. La r. indiana è divisa in 100 paisā. La r. indonesiana è divisa in 100 sen. La r. maldiviana (rufiyaa) è divisa in 100 larees. La r. di Maurizio è divisa in 100 cents. La r. nepalese è divisa in 100 paisā. La...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...