Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] e sociale. ◆ [tit.] L’università italiana si salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, ulteriori rispetto a quelli consolidati» (Rapporto ANVUR-Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] di una squadra navale, quando le sue unità navigano di conserva, l’una a fianco dell finalità: f. democratico, f. nazionale, f. patriottico; f. del , e, fig., a confronto, a paragone: traduzione italiana con testo a f.; tenere a f., davanti agli ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ; s. sanitario (per il s. sanitario nazionale, v. sanitario, n. 1 c); s di navigazione aerea o marittima con le sue unità da passeggeri o da carico; trasporto in s quali si usa distinguere: un s. all’italiana (il piatto è preparato in cucina, da ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] particolari (geografici, storici, antropici) che ne fanno un’unità bene individuata rispetto alle regioni vicine o all’insieme che dell’aeronautica militare italiana, ognuna delle tre aree in cui è suddiviso il territorio nazionale: ha compiti di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] già dal deputato lucano Giustino Fortunato subito dopo l’unità d’Italia, di affrontare la drammatica situazione di della lingua (italiana), la problematica di quale debba e possa essere la lingua italiana, sia letteraria sia nazionale, affrontata a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] altri casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unità della l., la questione della l.; l. volgare (o il 12° e il 13° sec., i membri dell’ordine secondo la nazionalità. ◆ Dim. linguétta (v.); meno com. linguèlla, che in parecchie ...
Leggi Tutto
settentrionalismo
s. m. [der. di settentrionale]. – 1. Tendenza, nella politica economica italiana susseguente al raggiungimento dell’unitànazionale, a rafforzare la posizione di predominio, spec. industriale, [...] del Nord rispetto al Mezzogiorno. 2. Termine, locuzione, costruzione sintattica, pronuncia, ecc., peculiare delle regioni settentrionali d’Italia o delle più rappresentative tra esse ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] e il sec. 19°, portò alla realizzazione dell’unità e dell’indipendenza nazionale dell’Italia: storia del R.; le origini del R., denominazione usata a volte per indicare la Resistenza italiana contro il fascismo e i Tedeschi invasori del 1943-45 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ), ecc. (alcuni anche in grafia unita, verdeazzurro o verdazzurro, ecc.); o, terso e v.; persiane v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; tappeto v v.; accordarsi con i v., nel governo nazionale o regionale, o nei consigli provinciali e comunali ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, [...] nell’architettura italiana dei primi decennî dell’unità d’Italia nell’ambito dell’eclettismo, che recupera soprattutto lo stile neo-rinascimentale; tra le opere più significative realizzate a Roma: il quartiere Prati, via Nazionale ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace,...
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don Pirlone. Poi si rifugiò a Torino, e dal...