• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Matematica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della matematica [2]
Militaria [2]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] fisici al variare della scala dei parametri che li caratterizzano; effetto di s., l’eventuale diversità tra i valori unitarî che una grandezza fisica assume in sistemi materiali simili ma di dimensioni diverse, o (nella teoria dei modelli) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] deliberante di molti partiti politici (per il c. esecutivo dei partiti, v. esecutivo); comitati di base (propr. c. unitari di base, sigla CUB), organizzazioni di operai, spesso affiancati da studenti, che, in episodî di lotta sindacale, hanno assunto ... Leggi Tutto

indiviṡibilità

Vocabolario on line

indivisibilita indiviṡibilità s. f. [der. di indivisibile]. – Condizione o proprietà di ciò che è indivisibile, che non può essere diviso in parti: l’antica teoria della i. dell’atomo; lo punto per la [...] ; con sign. più specifico, in economia e in diritto, i. di un bene, impossibilità di dividerlo senza che ne diminuisca il valore. Più raro con il senso di inseparabilità, riferito a cose strettamente unite e perciò inscindibili, o a enti unitarî. ... Leggi Tutto

decrescènza

Vocabolario on line

decrescenza decrescènza s. f. [dal lat. decrescentia]. – Il decrescere, diminuzione di quantità o d’intensità: d. delle acque, di un’epidemia; la piena è in decrescenza. Nel linguaggio econ.: d. delle [...] delle utilità marginali di un bene con il progressivo aumentare della quantità posseduta; d. dei costi, la fase di sviluppo di un’industria contrassegnata dalla diminuzione dei costi unitarî in conseguenza dell’aumento delle unità prodotte. ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] sia riguardo alla rispondenza degli oggetti al modello; conseguenza della produzione di serie è la riduzione dei costi unitarî, tanto più sensibile quanto maggiore è l’uso di procedimenti automatizzati; essa inoltre, garantendo la formazione di pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] di scala derivanti, per es., dall’ampliamento della scala di produzione, con una conseguente diminuzione dei costi unitarî; e. esterne, gli effetti favorevoli per un’impresa derivanti dall’attività economica di un’altra impresa, dalla maggiore ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] perché essa, lungi dal costituire una minaccia all’autonomia regionale, favorirebbe la creazione di un «federalismo unitario» (Vincenzo Lippolis, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Come spiega nelle conversazioni private, [Gianfranco ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] . sociale (o assol. classe), ciascuno dei raggruppamenti d’individui che, all’interno di una società, manifestano comportamenti unitarî e specifici rispetto a quelli di altri raggruppamenti, dai quali si differenziano per una diversa collocazione nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

migrant banking

Neologismi (2012)

migrant banking loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] dei clienti e da margini unitari dei servizi in calo, l’immigrazione rappresenta un segmento in crescita continua, con un elevato livello di affidabilità e un uso dei servizi evoluto. E se fino a qualche anno fa per i cittadini immigrati l’approccio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
unitariani
(o unitari) I membri di una Chiesa, o denominazione religiosa, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, sostenendo un rigido monoteismo e negando il mistero della Trinità e il dogma dell’incarnazione e, di...
statere
statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo s. divenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali