monopsichismo
s. m. [comp. di mono- e psiche1, col suff. -ismo]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina che consideri le anime individuali quali determinazioni o modificazioni di un’unica anima universale. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] l. flessive, analitiche, sintetiche, isolanti o monosillabiche (v. sotto i singoli aggettivi). Per l. internazionale (o universale) s’intende sia una lingua naturale, cioè già esistente e parlata da una collettività linguistica, usata come mezzo di ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] paese reale, che indicava la più ampia coscienza e volontà politica popolare che sarebbe risultata con il suffragio universale; successivamente, nel linguaggio della pubblicistica politica, le due espressioni sono state riprese, e sono tuttora in uso ...
Leggi Tutto
datato
agg. [part. pass. di datare]. – 1. Fornito dell’indicazione della data: lettera d., documento d. (o, al contr., non d., se privo dell’indicazione della data); precisando: la lettera è d. 20 aprile, [...] o denominazioni) che, per essere troppo legati e ancorati al loro tempo, hanno un valore limitato, occasionale o effimero, e non sono perciò capaci di assumere significato generale e universale; anche, superato, inattuale: un libro datato. ...
Leggi Tutto
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa [...] , p. 11, Commenti) • la gigantesca quantità di dati, parole, suoni e immagini incorporati nella rete, più che un catalogo universale del sapere, è un’accozzaglia di informazione-spazzatura in cui è arduo reperire le rare pepite di «vera» conoscenza ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] critica letteraria, spec. in passato, trasfigurare, da parte del poeta, in immaginazione lirica, in fantasia di valore universale, il mondo delle esperienze e delle sensazioni oggettive: il Verga, da grande artista, non descrive ma rappresenta i ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova [...] lampi di guapperia assistenzialista che si pensava abbonata alle sciagure delle nostre questioni meridionali. Simone Signoret, per sfortuna universale del cinema, è morta nel 1985. Il cantante Joe Dassin, voce indimenticabile, non è più quaggiù dal ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] datore, ormai meno com.) di sangue, chi offre il proprio sangue per le trasfusioni; in partic., d. universale, individuo che, avendo il sangue di gruppo 0 (zero), può donare il sangue agli individui di tutti gli altri gruppi (A, AB, B) ma può ...
Leggi Tutto
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] e democrazia, con governi mondiali e continentali. Grazie a gratuità, responsabilità e accesso allo studio, una «intelligenza universale» metterà in comune «le capacità creative di ogni essere umano per andare oltre». (Giuseppe Galasso, Corriere ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] di un trasduttore. Vi sono comparatori di altissima precisione, che incorporano, in genere, microscopî a reticolo, come la macchina universale di misurazione; altri, basati su analoghi dispositivi o su altri principî (come i c. interferenziali, i c ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...