• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [33]
Diritto [32]
Industria [17]
Matematica [16]
Lingua [16]
Fisica [15]
Medicina [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [9]

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] a norma del 1° principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione di energia termica in energia meccanica (è una costante universale e si indica con E o con J); e. in piombo, nella tecnica nucleare, spessore di una lamina di ... Leggi Tutto

conflagrazióne

Vocabolario on line

conflagrazione conflagrazióne s. f. [dal lat. conflagratio -onis]. – 1. Il conflagrare, il divampare, e l’effetto. 2. Più com. fig., scontro, urto violento fra nazioni, improvviso scoppio di una guerra: [...] si era alla vigilia della c. europea; c. universale, c. generale, disastro mondiale, fine del mondo. ... Leggi Tutto

ecumenicità

Vocabolario on line

ecumenicita ecumenicità s. f. [der. di ecumenico]. – Carattere ecumenico, universale: l’e. del concilio; e. di un movimento. ... Leggi Tutto

sottrazióne

Vocabolario on line

sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] s. logica, quell’argomentazione nella quale, stabiliti i caratteri di una certa classe, o in genere di un dato concetto universale, e dimostrato che una singola realtà ne è totalmente o parzialmente priva, si conclude che essa non appartiene a quella ... Leggi Tutto

luteranéṡimo

Vocabolario on line

luteranesimo luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni [...] ’autorità della Chiesa nell’interpretazione delle Scritture che ogni credente ha diritto di leggere e interpretare, il sacerdozio universale dei fedeli, la radicale libertà dell’uomo interiore in forza della fede giustificante. Nella sua storia, il ... Leggi Tutto

erède

Vocabolario on line

erede erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo al defunto, acquistandone perciò sia i diritti sia gli obblighi: istituire, lasciare, nominare, costituire, dichiarare ... Leggi Tutto

particolariżżare

Vocabolario on line

particolarizzare particolariżżare v. tr. [dal fr. particulariser, der. di particulier «particolare»]. – 1. non com. Particolareggiare, precisare o descrivere minuziosamente, nei particolari: nell’ultimo [...] . ora a universalizzare ora a generalizzare); come intr. pron., particolarizzarsi, nel linguaggio filos., farsi (da universale o generale) particolare, applicarsi a casi singoli e particolari. Analogam., nel linguaggio scient., esplicitare la forma ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] nominale), p. a bossoli, a palle, p. a sedere e levare, p. per discessione; assemblea a p. (cioè a suffragio) universale; vincere, ottenere, o, al contr., perdere il p., ottenere la maggioranza o la minoranza dei voti; p. intero, p. secco, consenso ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] ., il gran giorno, il gran dì, quello di un importante avvenimento: arrivò alfine il gran giorno; letter., il giorno del giudizio universale: La vesta ch’al gran dì sarà sì chiara (Dante). Di opera, che eccelle per pregio d’arte: un grande poema ... Leggi Tutto

scivaismo

Vocabolario on line

scivaismo (o shivaismo) s. m. [der. del nome del dio Siva 〈šìva〉]. – Insieme di correnti filosofico-religiose, particolarm. diffuse nell’India occid. e merid., che perseguono la liberazione dell’anima [...] individuale e la realizzazione della sostanziale identità col sé universale, rappresentato da Śiva, divinità nella quale si fondono l’elemento distruttivo (la dissoluzione e la morte) e quello creativo (la forza generatrice). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali