• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [33]
Diritto [32]
Industria [17]
Matematica [16]
Lingua [16]
Fisica [15]
Medicina [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [9]

grandeggiare

Vocabolario on line

grandeggiare v. intr. [der. di grande] (io grandéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere, apparire grande, maestoso, in paragone alle cose o alle persone circostanti: la cattedrale grandeggiava nel mezzo [...] della città; nel centro del «Giudizio universale» grandeggia la figura del Cristo; e in senso fig.: un poeta, un pensatore, un artista che grandeggia tra (o sopra) i suoi contemporanei. 2. Mostrarsi borioso o, più spesso, darsi arie di gran signore, ... Leggi Tutto

multìmetro

Vocabolario on line

multimetro multìmetro s. m. [comp. di multi- e -metro]. – In elettrotecnica, strumento che unisce le funzioni dell’amperometro, del voltmetro e dell’ohmetro, in grado quindi di misurare correnti, tensioni [...] o resistenze: è detto anche strumento universale, oppure, con termine ingl., tester, o più raramente analizzatore. ... Leggi Tutto

risuscitare

Vocabolario on line

risuscitare (o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – [...] aus. essere) a. Tornare in vita, risorgere: Cristo il terzo giorno risuscitò da morte; tutti i morti risusciteranno per il Giudizio Universale; in usi scherz.: ah, sei risuscitato! ma dove sei stato tutti questi mesi? b. fig. Riprendere vita, forza e ... Leggi Tutto

flessicurezza

Neologismi (2008)

flessicurezza s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] e anche se non esistono ricette vincenti, le più efficaci garantiscono la «flessicurezza», ovvero protezione sociale e accesso universale ai percorsi di riqualificazione e ricollocamento. (Anthony Giddens, Stampa, 1° dicembre 2005, p. 27, Società e ... Leggi Tutto

eriṡìpela

Vocabolario on line

erisipela eriṡìpela (pop. eriṡìpola, ereṡìpela, ereṡìpola, riṡìpola) s. f. [dal lat. tardo erysipĕlas, gr. ἐρυσίπελας, comp. di ἐρυσι-, dal tema di ἐρεύϑω «arrossare», e di un secondo elemento col sign. [...] le palpebre, la vulva, lo scroto), ecc., e, a seconda del modo o ritmo di diffusione, e. migrante (o ambulante), e. universale, e. serpiginosa, e. erratica, e. a ripetizione, e. mestruale. In veterinaria, e. dei suini, altro nome del mal rossino (v ... Leggi Tutto

passapòrto

Vocabolario on line

passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] ciò che permette di far passare persona o cosa, che consente di accedere a una determinata posizione o condizione: il denaro è un p. universale; scherz., i medici gli hanno dato il p. per l’altro mondo, di malato ridotto ormai in fin di vita. Non com ... Leggi Tutto

meccanogràfico

Vocabolario on line

meccanografico meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione [...] in cui si rendono disponibili i risultati voluti. Con il rapido sviluppo dell’informatica e l’universale diffusione delle sue applicazioni pratiche, le procedure meccanografiche sono state sostituite dalla elaborazione dei dati mediante calcolatori ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] la punizione divina: la giusta v. di Dio; il dì della v., il giorno della v., nel linguaggio eccles., il giorno del giudizio universale; mia è la v., dice il Signore, frase biblica; in partic. gridare v., di gravi misfatti e scelleratezze che, per la ... Leggi Tutto

quantificatore

Vocabolario on line

quantificatore quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati [...] dalla variabile) godono di una data proprietà, di solito espressa da un predicato. Più precisamente, si introducono: il q. universale, indicato con il simbolo , che sta per «qualunque sia», «ogni», e il q. esistenziale, indicato con il simbolo , che ... Leggi Tutto

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] , una chiesa, un monastero. c. fig. Dare vita, dare l’avviamento, individuare ed enunciare i principî sulla cui base conferire validità universale a una dottrina o a una scienza: f. una dottrina, un metodo nuovo; f. un partito; f. un ordine religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali