democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] che con la fine della guerra fosse davvero cominciata l’età felice della democrazia e della fratellanza universale.
Giorgio Bassani,
Cinque storie ferraresi
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Dittatura, Elezione, Governare, Ministro, Monarchia ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] figurato (intende d. agli studi scientifici).
Citazione
Non sono le sole arti di gusto e di piacere che hanno per principio universale l’imitazione fedele della natura, ma la politica istessa, almeno la vera e la durevole, è soggetta a questa massima ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] , che misura la longhezza e larghezza; e la terza detta sterometria, che misura il lungo, il largo e il profondo.
Tommaso Garzoni,
La piazza universale di tutte le professioni del mondo
Vedi anche Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Oggetto ...
Leggi Tutto
disprezzo
1. MAPPA Il DISPREZZO è il sentimento di chi, giustamente o ingiustamente, ritiene una persona o una cosa troppo inferiore a sé o comunque indegna della propria stima e considerazione (avere [...] qualcuno in d.; mostrare d. per qualche cosa; essere oggetto di universale d.); per questa particolare sfumatura di significato si differenzia dall’odio, che indica il sentimento di chi desidera il male altrui ma senza che sia necessariamente ...
Leggi Tutto
distanza
1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] distanza è dagli uomini dotti agli ignoranti, quanta differenza naturalmente si scorge esser dagli uomini alle bestie.
Tommaso Garzoni,
La piazza universale di tutte le professioni del mondo
Vedi anche Lontano, Lungo, Luogo, Misura, Misurare, Vicino ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] dell’imbecillità e della podagra. Di qui a quindici giorni mi rivedrete. Allora la pace la gloria la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Esercito, Favola ...
Leggi Tutto
enciclopedia
1. MAPPA Un’ENCICLOPEDIA è una pubblicazione, per lo più in vari volumi, che illustra in modo ordinato, esauriente e sintetico tutto il sapere o uno specifico argomento (e. generale, universale; [...] e. medica, giuridica, storica, scientifica; e. digitale, elettronica, on-line; consultare, sfogliare un’e.; compilare, redigere, aggiornare un’e.); 2. in particolare, con l’iniziale maiuscola, il termine ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] tiene Aristotile ne’ suoi libri Economici, e Senofonte e Platone ne’ libri loro.
Tommaso Garzoni,
La piazza universale di tutte le professioni del mondo
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Denaro, Fabbrica, Globalizzazione, Industria, Mercato ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] giudizio anche quello che, secondo la religione cattolica, l’anima di un defunto deve affrontare davanti al tribunale di Dio (g. universale; il giorno del g.). 5. Nell’uso comune, un giudizio è qualsiasi decisione (ho sbagliato e mi rimetto al tuo g ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] del n.; osteggiare l’impiego del n.).
Citazione
Ora andavo cercando la stella sotto la quale, in fondo all’universale abisso, poteva trovarsi la terra dell’antilope, come se l’energia nucleare animatrice del cosmo si stesse precipitando da lassù ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...