slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] s. vitale (fr. élan vital), l’impulso creativo che, attraverso l’interazione con la materia, muove l’evoluzione universale, consentendo di spiegare lo sviluppo di forme di vita sempre più complesse come un processo di carattere né meccanicistico né ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] illusoria, promessa allettatrice e ingannevole, sogno irrealizzabile, utopia: essere attratto dal m. della gloria, degli onori; allettare col m. di facili guadagni; il m. della felicità terrena; il m. della pace e della fratellanza universale. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] es., di un partito politico, o di un sindacato). Altre volte può avere invece senso limitativo, contrapponendosi a internazionale, universale, mondiale; così, per es., artista, scrittore di fama n. può significare sia che la fama oltrepassa i limiti ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] e numeri con punti specifici della palma della mano, da pizzicare o premere. Carattere particolare, per il loro valore universale e scientifico, hanno i cosiddetti a. fonetici, sistemi ricchi di lettere (per la maggior parte latine) e di segni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] e determina un campo, detto anch’esso conservativo (sono forze di questo tipo il peso, la forza di gravitazione universale, le forze coulombiane, le forze elastiche, ecc.); f. centrale, forza le cui rette di applicazione passano sempre per un ...
Leggi Tutto
rex in regno suo est imperator
(lat. «il re è imperatore nel suo regno»). – Formula politico-giuridica enunciata nel medioevo, ma riadottata dai re dell’età moderna, per esprimere la pienezza dei poteri [...] ambito del suo regno, ha gli stessi poteri che ha l’imperatore sul mondo, e si ricollega alla concezione, tipicamente medievale, del mondo come ordinamento giuridico (universitas humanitatis) e dell’imperatore come signore universale (dominus mundi). ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] per indicare la dipendenza di certe grandezze fisiche dal quadrato delle distanze: per es., la legge di gravitazione universale di Newton, la legge elettrostatica di Coulomb, ecc. b. Q. cartesiano, nella teoria degli insiemi, il prodotto cartesiano ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] ). Talora (anche per influsso del ted. Lexikon), dizionario che unisce alla parte linguistica ampia informazione enciclopedica: Lessico universale italiano. 2. Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di ...
Leggi Tutto
offertoriale
agg. [der. di offertorio]. – Dell’offertorio, relativo all’offertorio: processione o., quella dei fedeli che, al termine della preghiera universale, recano all’altare il pane e il vino per [...] la celebrazione della messa (ed eventualmente altri doni e offerte per la comunità) ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] principalmente amministrative (e. comunali, provinciali, regionali): indire, rinviare le e.; elezioni a suffragio ristretto, universale, a collegio uninominale, plurimo, ecc.; e. anticipate, ricorso alla consultazione elettorale prima del termine ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...