consenso /kon'sɛnso/ s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire "consentire"]. - 1. [conformità di voleri: per c. universale] ≈ accordo, concordia, (non com.) consentimento. ↔ disaccordo, dissenso. [...] 2. a. [il consentire che un atto si compia: dare il c.] ≈ accettazione, approvazione, assenso, autorizzazione, beneplacito, benestare, permesso, placet. ↔ diniego, disapprovazione, dissenso, divieto, opposizione, ...
Leggi Tutto
giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] sole: ormai si fa g.] ≈ albeggiare. ↔ annottare, farsi sera. □ giorno del giudizio [giorno in cui avverrà il giudizio universale] ≈ dies irae, giorno dell'ira, gran giorno. ‖ apocalisse, fine del mondo. □ giorno e notte [senza interruzione: prega g ...
Leggi Tutto
giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] spendere con g.] ≈ moderatamente, parsimoniosamente. ↔ prodigamente. □ giorno del giudizio (teol.) [giorno in cui avverrà il giudizio universale] ≈ dies irae, giorno dell'ira, gran giorno. ‖ apocalisse, fine del mondo. □ giudizio di Dio (stor.) [nel ...
Leggi Tutto
gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] sentenza (A. Manzoni)] ≈ celebrità, fama, lustro. ↑ immortalità. ↓ (buona) nomea, (buon) nome, onore, rinomanza. ↔ anonimato, mediocrità. 2. (estens.) [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città ...
Leggi Tutto
mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. - 1. [del mondo, che è diffuso in tutto il mondo: commercio m.; artista di fama m.] ≈ internazionale, universale. ↔ locale, nazionale. 2. (fam., iperb.) a. [di [...] grandissima importanza] ≈ eccezionale, fantastico, favoloso, incredibile, magnifico, meraviglioso, splendido, straordinario, stupefacente. b. (estens.) [spec. di pietanza, di straordinario gusto] ≈ eccellente, ...
Leggi Tutto
corale [der. di coro]. - ■ agg. 1. (mus.) [relativo al coro: canto c.]. 2. (fig.) [che esprime il consenso o la partecipazione di una pluralità di persone: invocazione, protesta c.] ≈ collettivo, concorde, [...] generale, totale, unanime, universale. ↓ diffuso. ↔ individuale, singolo. ■ s. f. (mus.) [gruppo di cantori: la c. degli alpini] ≈ coro. ...
Leggi Tutto
morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] [A. Fogazzaro]), passare a miglior vita (Sua Eccellenza Navagero era passato a miglior vita lasciando la Pisana sua erede universale [I. Nievo]), rendere l’anima a Dio (i dolori della povera vecchia si produssero ancora innanzi nell’autunno, e ...
Leggi Tutto
cosmico /'kɔzmiko/ agg. [dal gr. kosmikós, der. di kósmos "cosmo, universo"] (pl. m. -ci). - 1. [che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all'universo: leggi c.; fenomeni c.] ≈ astrale, spaziale, stellare. [...] 2. (estens.) [assoluto, di tutto l'universo: il dolore c. in Giacomo Leopardi] ≈ generale, totale, universale. ↔ individuale, particolare. ...
Leggi Tutto
cosmo /'kɔzmo/ s. m. [dal gr. kósmos, propr. "ordine", e "mondo, universo" in quanto ordine universale]. - 1. (astron.) [l'intero universo, ivi compresa la Terra] ≈ creato, mondo, spazio, universo. ‖ galassia. [...] 2. (filos.) [l'universo fisico ordinato] ↔ caos ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...