gravitazione /gravita'tsjone/ s. f. [der. di gravitare]. - (fis.) [proprietà fondamentale della materia, consistente in una mutua attrazione fra due corpi: legge della g. universale] ≈ attrazione. ...
Leggi Tutto
costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] [...] ciò costituisce un ostacolo] ≈ fungere (da), rappresentare. ⇑ essere. 3. [far divenire ufficialmente: lo costituì suo erede universale] ≈ dichiarare, eleggere, nominare. ↔ destituire. ■ costituirsi v. rifl. 1. a. [dare vita a un gruppo, un organismo ...
Leggi Tutto
specifico /spe'tʃifiko/ [dal lat. tardo specifĭcus, comp. del class. species e tema di facĕre "fare", propr. "che costituisce una specie"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che distingue una cosa da altre dello [...] stesso genere: proprietà s. delle piante] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, peculiare, (non com.) precipuo, proprio, tipico. ↔ generale, generico, universale. 2. [che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: conoscenza s. su un ...
Leggi Tutto
nazionale /natsjo'nale/ [der. di nazione]. - ■ agg. 1. [che è della nazione, del paese a cui si sta facendo riferimento: lingua, letteratura n.; inno, territorio n.] ↔ estero, forestiero, straniero. ‖ [...] . b. [che è conosciuto in una determinata nazione, anche in senso limitativo: artista di fama n.] ↔ internazionale. ↑ mondiale, universale. c. [di imprese, iniziative, oppure di enti, istituti culturali e sim., che è promosso o controllato o gestito ...
Leggi Tutto
assoluto [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre "sciogliere"]. - ■ agg. 1. (polit.) [di governo o di regime, libero da qualsiasi limitazione o condizione] ≈ e ↔ [→ ASSOLUTISTICO]. 2. (estens.) a. [...] , indistruttibile. ↔ dubbioso, incerto, insicuro, vacillante. c. [di verità e sim., che è universalmente riconosciuta] ≈ generale, indiscutibile, universale. ↔ opinabile, parziale, relativo. d. [di bisogno, che non può essere rimandato] ≈ impellente ...
Leggi Tutto
relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] il risultato è r. agli sforzi compiuti] ≈ adeguato, commisurato, proporzionale. b. (estens.) [assol., che non ha un valore generale, universale: tutto è r.] ↔ assoluto. 3. [soggetto a limiti, a limitazioni: qui in campagna godo di una r. tranquillità ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; brahmanesimo; buddismo; catarismo; confucianesimo; cristianesimo (anabattismo, anglicanesimo, calvinismo ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , consultivo), scheda (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista), seggio (elettorale), sistema (maggioritario, proporzionale), sondaggio elettorale, suffragio (universale), votazione, voto (a favore, contrario, palese, segreto); sovranità. ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...