suffragio /su'f:radʒo/ s. m. [dal lat. suffragium, comp. di sub- "sotto" e tema di fragor "fragore", perché il voto si esprimeva prob. per acclamazione]. - 1. (polit.) a. [il manifestare la propria volontà [...] mediante il voto, spec. come partecipazione diretta alla vita pubblica: s. universale] ≈ consultazione elettorale, elezioni, votazioni, voto, [se ha valore confermativo o abrogativo] referendum. b. (estens.) [parere favorevole: negare il proprio s. a ...
Leggi Tutto
panacea /pana'tʃɛa/ s. f. [dal lat. panacea, gr. panákeia, comp. di pan- "pan-" e tema di akéomai "curare"]. - [rimedio universale, capace di risolvere ogni problema, anche fig.: il provvedimento è una [...] p. per il problema dell'inflazione] ≈ ‖ medicina, rimedio, toccasana ...
Leggi Tutto
ecumenico /eku'mɛniko/ agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. oikoumenikós, agg. di oikouménē "(terra) abitata"] (pl. m. -ci). - (relig., eccles.) [che riguarda il mondo intero e, in partic., che mira a [...] unificare tutte le Chiese cristiane: culto, movimento e.] ≈ universale. ⇓ interconfessionale, pancristiano. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
morire. Finestra di approfondimento
Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] [A. Fogazzaro]), passare a miglior vita (Sua Eccellenza Navagero era passato a miglior vita lasciando la Pisana sua erede universale [I. Nievo]), rendere l’anima a Dio (i dolori della povera vecchia si produssero ancora innanzi nell’autunno, e ...
Leggi Tutto
particolarizzazione /partikolaridz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. particularisation]. - 1. [rappresentazione o descrizione minuziosa, dettagliata] ≈ specificazione. 2. (filos.) [applicazione di un concetto generale [...] o universale a casi e circostanze particolari] ↔ generalizzazione, universalizzazione. ...
Leggi Tutto
tipico /'tipiko/ agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. typikós), der. di typus "tipo"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che rappresenta un modello di riferimento: un fatto t.; un esempio t.] ≈ canonico, caratteristico, [...] . di: i costumi t. di una regione] ≈ caratteristico, particolare, peculiare, proprio, specifico. ↑ emblematico, paradigmatico. ↔ atipico. ‖ generale, universale. 2. (estens.) [di pietanza e sim., proprio di una regione o località: piatto t.] ≈ locale ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...