• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [5]
Storia [4]
Matematica [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Militaria [3]
Industria aeronautica [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

angloitaliano

Neologismi (2008)

angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è un tentativo in extremis per far saltare un’alleanza anglo italiana che ridurrebbe sensibilmente il peso specifico dell ... Leggi Tutto

quizzaiolo

Neologismi (2008)

quizzaiolo agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] si ferma. Uno scandalo, per l’Italia quizzaiola. Ma forse è solo un ritorno In scena) • Hanno dovuto rispondere a domande su specifici argomenti, ricreando così, in «prende» la patente e si accede all’università, quando i test non sono truccati. Negli ... Leggi Tutto

tassa di scopo

Neologismi (2008)

tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] ». In audizione alla commissione Affari sociali della Camera, Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale, parla di come verrà sostenuta la legge delega per la non autosufficienza. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia). Espressione ... Leggi Tutto

leniterapia

Neologismi (2008)

leniterapia s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» [...] Università di Firenze per sostituire «cure palliative», giudicato poco efficace – deve consentirgli di farlo il meglio possibile, aiutandolo a controllare il dolore. (Corriere della sera, 9 ottobre 2003, p. 15, Cronache) • «In Italia in modo ... Leggi Tutto

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] ” stessa. Tra questi Hans Günther, professore all’Università di Jena e specializzato nelle forme di tutte le father wept for joy and presented me with a treatise on Nosology». In italiano, il nosology di Poe è stato tradotto sia nosologia sia, più ... Leggi Tutto

call for papers

Neologismi (2021)

call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] università per la presentazione di progetti di ricerca, studi innovativi e prototipi in ambito energetico. Già 15 le schede in utile. (Sole 24 Ore.com, 27 aprile 2020, Italia). Espressione ingl. (propriamente ‘richiesta di contributi’). Secondo il ... Leggi Tutto

e-consumer

Neologismi (2008)

e-consumer s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] 2000, p. 10, Italia-Economia) • Molto più ottimista Giampaolo Fabris, docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, per il quale l’e-consumer «è un nomade, vaga tra un’infinità di siti prima di scegliere in ... Leggi Tutto

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] standard” europeo. Si mira in specie ad un modello fiscale , tra operatori, professionisti, categorie, istituzioni, università. (F[lavia] Ama[bile], Stampa, 25 carenza di fondi. Per questo l’Italia rimase essenzialmente fuori dalla seconda fase del ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] militare, che seguono un determinato insegnamento. d. L’anno di studî nelle università: studenti del 1° c. di lettere, del 2° c. di di una città: C. Garibaldi, C. Cavour, C. d’Italia (in qualche caso, sono le vie dove un tempo avveniva la corsa ... Leggi Tutto

Stg

Neologismi (2008)

Stg s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché [...] all’università di Bologna ed ex ministro dell’Agricoltura. «La garanzia, in questi casi, sono i marchi. In Italia e in Europa sera, 4 agosto 2004, p. 20, Cronache) • Il made in Italy del cioccolato, oggi, forte della dizione «cioccolato puro» e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali