esercitatore
eṡercitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. exercitator -oris], non com. – Chi o che esercita: la povertà è esercitatrice delle virtù sensitive (Boccaccio). Nelle università, chi ha l’incarico [...] di dirigere esercitazioni di seminario ...
Leggi Tutto
pavese1
pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una [...] vasta zona, in prevalenza collinare e dal caratteristico paesaggio di viti, che si trova sulla riva destra del Po da dove si restringe a triangolo verso sud; i vini dell’Oltrepò p., particolarmente pregiati ...
Leggi Tutto
crociatistico
agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] [...] dibatteranno con storici italiani [...] sulle nuove prospettive di ricerca in ambito crociatistico e circa gli Ordini religioso-cavallereschi (Templari, Ospedalieri, Teutonici ecc.). (Giornale, 16 ...
Leggi Tutto
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] cavaliere, militando sotto il vessillo d’un cavaliere banderese; era detto anche b. d’arme. 2. a. Nelle università medievali, studente che aveva conseguito il primo grado accademico, inferiore a quello di maestro e di dottore: il titolo (ingl. ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] ; l. italiane, latine, greche; coltivare le l.; uomo di lettere, dedito agli studî letterarî; facoltà di lettere (nelle università); studente, professore di lettere; laurea in lettere, dottore in lettere. Con lo stesso sign., anche belle l., umane l ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università [...] dei cocchieri. 2. In senso fig., nell’uso pop., l’atto e il fatto di intrattenere rapporti sessuali mercenarî o illeciti: gli alberghetti da ‘scortico’ (Cardarelli); anche, il luogo stesso in cui ciò avviene: ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] fine per cui viene effettuato il versamento: la s. per il vitto, per l’affitto, per l’iscrizione all’università; al plur., con valore collettivo: spese d’acquisto, di manutenzione, di assistenza, per l’installazione di apparecchiature; spese postali ...
Leggi Tutto
spesare
v. tr. [der. di spesa] (io spéso, ecc.). – 1. Pagare, rimborsare le spese di mantenimento (vitto, alloggio, viaggi, ecc.): la ditta s’impegna a s. i proprî rappresentanti; ha fatto l’università [...] fuori casa, ed è stato spesato per tutti quegli anni da uno zio. 2. Nell’uso letter., provvedere del vitto: aveva dato ordine di far venire provvisioni abbondanti, per ispesare gli ospiti che Dio gli manderebbe ...
Leggi Tutto
lettorato
s. m. [der. di lettore]. – 1. Nella Chiesa cattolica, prima della riforma liturgica, il secondo dei quattro ordini minori, cioè l’ufficio del «lettore», cui spettava, nei primi secoli del cristianesimo, [...] stato ripristinato, anche senza l’ordine corrispondente, come un vero ministero liturgico, affidato a laici. 2. Ufficio, grado di lettore, nelle università medievali e moderne, e nelle scuole teologiche conventuali. Anche, la durata di tale ufficio. ...
Leggi Tutto
artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] della fantasia, e attribuendo all’artista soprattutto virtuosismo e abilità tecnica. Per la facoltà degli a., o facoltà delle arti, nelle università medievali, v. arte, n. 1 a. 2. estens. Chi ha fine senso dell’arte ed è aperto al sentimento del ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...