artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] della fantasia, e attribuendo all’artista soprattutto virtuosismo e abilità tecnica. Per la facoltà degli a., o facoltà delle arti, nelle università medievali, v. arte, n. 1 a. 2. estens. Chi ha fine senso dell’arte ed è aperto al sentimento del ...
Leggi Tutto
pecia
pècia s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione [...] libraria in rapporto con l’insegnamento nelle università (dal sec. 13°) i maestri depositavano un esemplare autenticato dei testi per la scuola: tale esemplare, diviso in pecie sciolte, era a disposizione dei copisti presso i librai, sicché un ...
Leggi Tutto
peciario
peciàrio s. m. [der. di pecia]. – Nelle università medievali, la persona (detta anche stazionario) che teneva in deposito i manoscritti per i copisti e per il prestito a studenti e insegnanti. ...
Leggi Tutto
visitatore
viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; [...] ). b. Professore visitatore, professore universitario, professore universitario che, per un periodo determinato di tempo, insegna in un’università straniera; è detto com. anche visiting professor (v.). c. V. apostolico, il prelato che effettua una ...
Leggi Tutto
visiting professor
‹vì∫itiṅ prëfë′së› locuz. ingl. (propr. «professore visitante, visitatore»; pl. visiting professors ‹... prëfë′së∫›), usata in ital. come s. m. (anche riferito a donna). – Professore [...] visitatore, invitato a insegnare, per un periodo determinato di tempo, generalmente non lungo, in un’università di un paese straniero. ...
Leggi Tutto
esonero
eṡònero s. m. [der. di esonerare]. – 1. L’atto, il fatto di esonerare o di essere esonerato, esenzione, dispensa: chiedere, concedere, ottenere l’e. dalle tasse scolastiche, nella scuola media [...] e nell’università, per merito, profitto, o per disagiate condizioni economiche; e. dagli obblighi di leva, in caso di servizio militare obbligatorio, per particolari condizioni di salute o familiari; clausole di e., quelle in uso nelle polizze di ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] cinque anni, al termine del quale gli allievi conseguono il diploma di maturità professionale, valido per l’ammissione all’università. b. Nel diritto del lavoro, la posizione specifica (e il termine con cui è definita) che viene attribuita al ...
Leggi Tutto
tutore
tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] di formazione o di controllo indirizzata a un singolo allievo o a un piccolo gruppo di discenti. In partic., nelle università, laureato o docente che segue direttamente e fin dall’inizio il lavoro di uno studente guidandolo nel suo curriculum di ...
Leggi Tutto
iscrivere
iscrìvere v. tr. [dal lat. inscribĕre, comp. di in-1 e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere (o anche disegnare, incidere) dentro una figura o sopra una superficie; con [...] società, a un’impresa, a un’organizzazione, ecc., entrando a farne parte: iscriversi al Circolo canottieri, all’università, al conservatorio musicale; iscriversi a una gara ciclistica; iscriversi a un partito; iscriversi a parlare, in un’assemblea ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] senso di includere in un elenco e sim.), o di iscriversi, e anche l’effetto, l’essere iscritto: i. alle scuole elementari, all’università; i. a un circolo, a una società, a un partito; fare, chiedere, ottenere, avere l’i.; certificato d’i.; tassa d’i ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...