privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] esplicita a statale, nazionale, comunale, ecc.: scuole p., istituti p. (e analogam. l’istruzione p., l’insegnamento p.), un’università p., ferrovie p., linee aeree p., la televisione p., le emittenti p., ecc. Anche detto di singole persone, in quanto ...
Leggi Tutto
tritarra
s. f. [comp. di tri- «tre» e (chi)tarra]. – Strumento musicale a corda, messo a punto da un gruppo di matematici di una università canadese, molto simile alla chitarra, da cui si differenzia [...] per l’ancoraggio delle sei corde a tre punti invece che a due (da cui discende la caratteristica forma ad Y); quando queste vengono pizzicate emettono, oltre ai suoni armonici tipici di una normale chitarra, ...
Leggi Tutto
peer review
‹pìë rivi̯ùu› locuz. ingl. (propr. «recensione da parte dei pari grado»; pl. peer reviews ‹... rivi̯ùu∫›), usata in ital. come s. f. – Nel mondo della ricerca e dell’università, valutazione [...] critica che un lavoro o una pubblicazione riceve, spesso su richiesta di un’autorità centrale, da parte di specialisti nazionali e internazionali anonimi (chiamati con voce ingl. referees) ...
Leggi Tutto
politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] correct. L’espressione è equivalente a quella ital. politicamente corretto. 2. Come sost.: a. Movimento politico nato nelle università statunitensi verso la fine degli anni ’80 del Novecento per rivendicare una maggiore giustizia sociale e per la ...
Leggi Tutto
politicizzare
politiciżżare v. tr. [der. di politico1, sul modello dell’ingl. (to) politicize]. – 1. Attribuire carattere politico, portare su un piano politico ciò che dovrebbe per sua natura esserne [...] problemi politici e sociali che caratterizzano l’epoca in cui si vive: p. i lavoratori; e come intr. pron.: all’università mia figlia si è molto politicizzata. ◆ Part. pass. politiciżżato, anche come agg., che tende a privilegiare l’aspetto politico ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] venne usato in tono polemico e rivendicativo nell’ambito sociale, in espressioni quali voto p., nelle scuole e nelle università, quello non basato su criterî di merito, ma richiesto dalla condizione stessa di studente. Con sign. affine, ma senza ...
Leggi Tutto
contestare
v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] sociali di un dato sistema, mirano a metterle in crisi per ottenerne il superamento o la sostituzione: c. la scuola, l’università (o il preside, un professore); c. la società dei consumi, la morale borghese; c. un festival cinematografico, un premio ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] di origine esotica, creato al fine di studiare la flora non indigena; è in genere una sezione dell’orto botanico delle singole università. e. G. d’inverno (locuz. modellata sul fr. jardin d’hiver): stanza con una o più pareti vetrate, che, in ville ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] sanitario o della mutua; l. universitario, in cui sono segnati i dati relativi agli studî compiuti presso un’università; l. ferroviario (o, più comunem., tessera ferroviaria), tessera di riconoscimento rilasciata un tempo ai dipendenti statali per la ...
Leggi Tutto
incaricato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] durante la vacanza di un posto di ruolo, in attesa che il medesimo sia coperto con titolare; nelle università, professore i. (o semplicem. incaricato), figura di docente non più prevista dall’attuale ordinamento universitario, alla quale era ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...