assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] d’ordine (come, per es., nelle biblioteche); anche, qualifica degli impiegati d’ordine in ditte private: a. tecnico. c. Nelle università e istituti superiori, era (fino al D.P.R. 11 luglio 1980, che ha dichiarato a esaurimento questo ruolo, aprendo ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] il compito di impartire l’istruzione nei varî gradi in cui essa si articola (scuole elementari e secondarie, università), tra cui alcuni, nel campo della scuola secondaria, hanno nome specifico (ginnasio, liceo), mentre altri comprendono il nome ...
Leggi Tutto
interfacolta
interfacoltà agg. e s. f. [comp. di inter- e facoltà]. – 1. agg. Che comprende, o riunisce, o in cui sono rappresentate due o più facoltà universitarie: seduta, assemblea, torneo, partita [...] di calcio interfacoltà. 2. s. f. Consiglio elettivo di studenti di una università (detto anche organismo rappresentativo), di cui fanno parte rappresentanti di tutte le facoltà, con lo scopo di discutere i problemi che direttamente interessano gli ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] colonna (Petrarca). Fig., sostegno morale: essere la c. della casa, della famiglia, dell’azienda; noi siamo le c. dell’università, in canti goliardici. 3. Con più accezioni nel linguaggio di marina: a. Nell’attrezzatura navale, sulle navi dotate di ...
Leggi Tutto
caffetteria
caffetterìa s. f. [der. di caffè; nel sign. 3, è adattam. dell’ispano-amer. cafetería (der. dello spagn. cafetero «produttore o venditore di caffè»), diffuso soprattutto attrav. gli Stati [...] e altri generi di ristoro, dove i clienti si servono per lo più da soli o mediante distributori automatici: in questo posto durante la giornata se non si va al campus, in biblioteca, ... o alla c. dell’università non si sa dove andare (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
cartulario1
cartulàrio1 s. m. [dal lat. mediev. chartularius, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel tardo Impero romano, nell’Impero bizantino, e in epoca medievale, funzionario addetto [...] basso medioevo e nell’età umanistica, commerciante di libri e di materie scrittorie in grandi centri culturali e presso le università. 3. All’epoca franca, schiavo al quale era stata concessa una libertà semipiena per mezzo di una charta ingenuitatis ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] del maggior Piero (Dante), il papa; il Pascoli fu il s. del Carducci nella cattedra di letteratura italiana all’università di Bologna; non com., erede: quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere! (Boccaccio); è morto senza s ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] è la scienza che acquisisce, elabora e archivia le informazioni geografiche delle terre emerse e in mare. (Repubblica, 3 febbraio 2004, Genova, p. V) • Il lavoro di rilevazione dei tracciati con tecnologie ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] ’è nessuno ecc.; un dottorone con tanto di b.; anche per indicare la persona stessa: sedevano al tavolo le più illustri b. dell’università. Altri modi fig.: fare qualcosa in b. a uno, a suo dispetto e scapito; mangiare alla b. di uno, alle sue spalle ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] sede stessa o l’ambiente da essi occupato: la s. della scuola; la s. del presidente, del direttore generale; le s. dell’università sono aperte solo di mattina; per informazioni rivolgersi alla s.; la s. è in ferie. c. S. politica, l’ufficio politico ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...