parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] il meglio della ricerca a Milano: Istituto nazionale dei Tumori, Istituto Mario Negri, parco biomedico del San Raffaele, Università degli Studi. Sarà una «Città della scienza» che premierà la leadership di Milano. L’hanno spiegato [Umberto] Veronesi ...
Leggi Tutto
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno [...] su giallo-punk, horror, pulp. Tra gli ospiti Dario Argento [testo] «Mammamiaquantosangue» è il sito Internet di un webzine frequentato dagli aficionados del «noir», del «giallo-punk» e dell’«horror», dove ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Non abbiamo avuto nella nostra storia esempi positivi del pensiero unico nelle università; quando ci sono stati è perché c’era privazione di libertà in tutto il Paese: si sperava che quei tempi ...
Leggi Tutto
gipsoteca
gipsotèca s. f. [comp. di gipso- e -teca]. – Collezione di modelli e calchi in gesso di sculture o parti architettoniche, soprattutto dell’antichità classica (nel qual caso costituisce un mezzo [...] di studio, ed è di solito ospitata presso università o accademie), oppure di singoli artisti (come la gipsoteca di Possagno, che raccoglie calchi e modelli in gesso di opere di A. Canova); esistono anche gipsoteche con calchi di monete e di gemme. ...
Leggi Tutto
internato
s. m. [dal fr. internat, der. di interne «interno»]. – 1. a. La condizione degli alunni interni di un collegio, di coloro cioè che prendono i pasti e dormono nel collegio dove frequentano la [...] scuola. b. Nelle università, e in partic. nella facoltà di medicina, la condizione di un allievo o laureato che frequenti un istituto come «interno», e il periodo trascorso in tale condizione: ha fatto tre anni di internato. 2. concr. a. I locali del ...
Leggi Tutto
alunno
s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto [...] o artistiche (in contrapp. a studente, espressione usata nelle leggi e regolamenti scolastici con riferimento agli iscritti alle università e agli istituti superiori); nel periodo degli esami di licenza (media, liceale, ecc.), a. interni quelli che ...
Leggi Tutto
plurialimentato
p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] case costruttrici e coinvolge anche le politiche economiche dei singoli Paesi», conclude [Fabio] Ancarani [docente di marketing all’Università Bocconi]. (Francesco Aleo, Italia oggi, 13 luglio 2005, p. 20).
Composto dal confisso pluri- aggiunto al p ...
Leggi Tutto
controrelatore
controrelatóre s. m. (f. -trice) [comp. di contro- e relatore]. – In genere, chi fa una controrelazione; nelle università, è spesso usato come sinon. di correlatore (nelle discussioni [...] delle tesi di laurea) ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] p., il seguito protocollare del papa nelle cerimonie, udienze e atti pubblici. In alcune denominazioni partic.: Istituto p., Università p., P. Accademia delle scienze. Con riferimento al pontefice come sovrano temporale: Stato p. (anche al plur ...
Leggi Tutto
polo di eccellenza
(polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] avanzate. ◆ Nella sostanza – grazie alla prevista decentralizzazione delle competenze dello Stato a favore delle Regioni – le varie università saranno messe in concorrenza tra loro e potranno anche riunirsi in «poli d’eccellenza» per migliorare la ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...