reader
〈rìidë〉 s. ingl. [propr. «lettore», der. di (to) read «leggere»] (pl. readers 〈rìidë∫〉, usato in ital. al masch. e al femm. – Nelle università inglesi, titolo che ha equivalenza con quello di [...] lecturer (v.) ...
Leggi Tutto
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] del Papa. Oltre un migliaio di manifestanti (3000 secondo gli organizzatori e 1000 scarsi per la Digos) dopo un’assemblea all’università sono arrivati in corteo a Piazza Caricamento dove si è concluso il «Pride Laico» con la parola d’ordine «Per una ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] , p. 7, Interni) • Quaranta docenti si schierano con i precari pisani sul primo referendum che i «lavoratori invisibili» dell’università hanno convocato per il 29 e 30 marzo. Senza incendi, senza rivolte, in quell’ateneo toscano che conta migliaia di ...
Leggi Tutto
nanochirurgia
(nano-chirurgia), s. f. Chirurgia applicata a strutture organiche o tessuti di dimensioni microscopiche. ◆ Cinque studiosi […] stanno conducendo una ricerca finanziata dall’ente spaziale [...] .] Con gli interventi di nanochirurgia è possibile curare cellula per cellula [testo] Arriva dagli Usa la nano-chirurgia: ricercatori dell’Università di Harvard hanno infatti messo a punto una nuova tecnica che li rende in grado di intervenire su una ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] nelle vie respiratorie umane per le loro ridottissime dimensioni e causino danni di varia portata all’organismo. (Anna Masera, Stampa, 12 agosto 2004, p. 23, Società e Cultura) • Nel 1959 il futuro Nobel ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] Roberto Cingolani, direttore del settore nanoscienze dell’Isufi, l’Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare dell’università di Lecce – è importante far collaborare laureati in materie anche molto diverse fra loro. Sul modello ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate / Entro il 2001 previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è ...
Leggi Tutto
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in [...] fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria dell’Università di Warwich. Dopo una fase di autoapprendimento un software intelligente amplia la propria capacità d’identificazione verso odori sconosciuti. (Sole 24 Ore, 21 aprile 2000, p. 63, ...
Leggi Tutto
cinquecentenario
cinquecentenàrio agg. e s. m. [der. di cinquecento, sul modello di centenario]. – 1. agg. Che ha cinquecento anni, o che si fa a distanza di cinquecento anni: una tradizione c.; celebrazioni, [...] le manifestazioni cinquecentenarie. 2. s. m. Quinto centenario di una istituzione, di una città, ecc.: quest’anno si celebra il c. della fondazione della nostra università. ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] le prestazioni neurocomportamentali, ma svolge una funzione molto importante anche per quanto riguarda la vista, perché contribuisce alla conservazione del tessuto retinico». Tutto grazie all’intuizione ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...