florenzio
florènzio s. m. [der. di Florentia, nome lat. di Firenze, nella cui università gli scopritori dell’elemento, L. Rolla e L. Fernandes, insegnavano]. – Nome attribuito in un primo tempo (1924) [...] all’elemento chimico, di numero atomico 61, denominato in seguito illinio (nel 1926) e infine prometeo (dal 1945) ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della [...] empiriche e fisico-matematiche (spec. in contrapp. a umanistico, letterario, e sim.): liceo sc.; le facoltà sc. (nelle università); materie sc.; studî scientifici. 3. Per estens., di attività che si serva dei mezzi tecnici delle varie scienze o che ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] istituti, organismi, cariche statali, o sotto il controllo dello stato: il R. governo, il R. esercito; il R. liceo-ginnasio, la R. università; il R. museo; Teatro r.; la R. procura; il r. procuratore; guardia r. (v. guardia1, n. 2 a); anche in senso ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] . Al sing., in denominazioni piuttosto recenti, può indicare una singola disciplina, anche come materia di studio nelle università: così, sc. dell’alimentazione, sc. delle costruzioni, sc. delle finanze, sc. dei metalli, sc. della vegetazione, ecc ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze, che, oltre alla locale Università, frequentano anche corsi e seminarî interni di alta specializzazione per prepararsi all’insegnamento e alla ricerca scientifica. 3 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] e di conservazione. 2. a. In astrofisica, m. oscura (calco dell’ingl. dark matter), la porzione della massa totale dell’universo che sfugge agli attuali mezzi di osservazione, e che viene anche detta massa mancante (v. massa, n. 4 c). b. Sostanza ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] al materiale di consumo occorrente per il funzionamento amministrativo dell’ente presso il quale è istituito: l’e. dell’università; fare una richiesta di materiale all’economato. 3. E. dei benefici vacanti, ufficio (facente parte dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
matricola
matrìcola s. f. [dal lat. tardo matricŭla «registro pubblico», dim. di matrix -icis «matrice»]. – 1. a. Dal medioevo in poi, denominazione degli elenchi in cui erano iscritti gli appartenenti [...] ., nell’uso com., numero di matricola: la mia m. è 33705. c. Studente iscritto per la prima volta nella matricola dell’università, e che quindi frequenta il primo anno: m. di lettere; un gruppo di matricole; festa delle m., nome con cui in passato ...
Leggi Tutto
citramontano
agg. [comp. di citra- e monte, sul modello di cismontano], letter. – Che sta di qua dai monti, cismontano: gli scolari ben presto si divisero in due università o corporazioni, degli italiani [...] e degli stranieri, citramontana e ultramontana (Carducci) ...
Leggi Tutto
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno [...] una guerra feroce (Panzini); un ambiente di parrucconi. Il termine è anche usato, spec. al plur., per indicare persone vissute nei tempi passati, sempre con allusione alla loro mentalità diversa rispetto ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...