citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] più recente; c. universitaria, il complesso di edifici che riunisce i varî istituti, gli uffici, e i servizî comuni dell’università. In partic., città giardino (dall’ingl. garden-city) concezione urbanistica elaborata tra il 19° e il 20° secolo dall ...
Leggi Tutto
tassa di scopo
loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a ciò si aggiungono nuove imposte locali – come la «tassa di scopo» che potranno raccogliere i Comuni per costruire opere pubbliche – (Oscar Giannino, Libero, 1° ottobre ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si [...] titolo di laurea vero e proprio); l. di primo livello (o triennale), il primo dei titoli di studio rilasciati dalle università italiane nell’organizzazione della didattica universitaria varata nel 2001, che si ottiene al termine di un corso di laurea ...
Leggi Tutto
telelettore1
telelettore1 s. m. Chi legge qualcosa sfruttando le più avanzate tecnologie telefoniche. ◆ Qian Fuchang, che insegna letturatura all’università di Guangdong, si è cimentato nella stesura [...] di una storia sensuale di un amore clandestino. […] In questo caso la differenza sta tutta nel supporto al testo, che non è più racchiuso nel nobile fruscio delle pagine o nella granulosità della carta, ...
Leggi Tutto
baby-consumista
(baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] al mese», sborsate dai papà per placare i capricci dei baby consumisti. Secondo uno studio della cattedra di Psicologia dell’Università «La Sapienza» di Roma, il 97 per cento dei genitori subisce le richieste pressanti dei figli, irretiti dagli spot ...
Leggi Tutto
baby-lavoratore
(baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] . Il dato emerge dal primo rapporto sulla condizione dell’infanzia svolto da Telefono Azzurro ed Eurispes e presentato ieri all’Università La Sapienza di Roma. (Sole 24 Ore, 28 ottobre 2000, p. 14, Italia-Lavoro) • L’alternativa, infatti, è entrarci ...
Leggi Tutto
info-point
〈ìnfëpoint〉 (o infopoint) s. ingl. [comp. di info(rmation) «informazione» e point «punto2»] (pl. info-points 〈ìnfëpoints〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈infopòint〉). – [...] Punto informativo, ufficio o sportello in cui è possibile acquisire informazioni: l’i. dell’università, del museo, del comune. ...
Leggi Tutto
congedo
congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, [...] della nascita di un figlio. 4. Posizione dello studente universitario che abbia chiesto il trasferimento ad altra università o istituto superiore. Foglio di c., documento che attesta la carriera scolastica dello studente trasferito. 5. a ...
Leggi Tutto
part time
‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita [...] gli incarichi universitarî e l’attività professionale privata (in opposizione a professore full time, che si dedica soltanto all’università); con sign. analogo l’espressione viene riferita anche a medici ospedalieri, e in genere a professionisti che ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] misure: il taglio della lunghezza abnorme dei percorsi di formazione, ad esempio riducendo il fenomeno dei fuori corso all’università; l’istituzione di facilitazioni per l’accesso al mercato delle abitazioni, con edilizia agevolata e mutui per coppie ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...