• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] o honoris causa); lezione; libretto (elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD; piano di ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] o honoris causa); lezione; libretto (elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD; piano di ... Leggi Tutto

universitario

Sinonimi e Contrari (2003)

universitario /universi'tarjo/ [der. di università]. - ■ agg. [relativo all'università o agli studi nell'università] ≈ ‖ accademico. ■ s. m. (f. -a) 1. (prof.) [professore che insegna all'università] ≈ [...] accademico, cattedratico. ⇑ docente. ⇓ associato, ordinario, ricercatore. 2. [chi studia all'università: gli u. in rivolta per l'aumento delle tasse] ≈ (disus.) goliardo, studente (universitario). ⇓ anziano, matricola. ... Leggi Tutto

studente

Sinonimi e Contrari (2003)

studente /stu'dɛnte/ s. m. [dal lat. studens -entis] (f. -éssa). - (educ.) [chi segue con regolarità un corso di studi medi o universitari: una s. di scuola media; è s. all'università] ≈ Ⓖ (fam.) ragazzo, [...] [spec. all'università] allievo, [nella scuola dell'obbligo o secondaria] alunno, [nella scuola dell'obbligo] scolaro. ↔ ‖ *docente, *insegnante, *professore, [all'università] *cattedratico, [nella scuola dell'obbligo o all'università] *maestro. ... Leggi Tutto

iscrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

iscrivere /i'skrivere/ [dal lat. inscribĕre] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. a. [annoverare il nome di qualcosa in una lista, includere qualcuno in un elenco e sim., anche con la prep. in del secondo [...] di un'associazione, un partito e sim.: i. un nuovo membro] ≈ affiliare, associare, (non com.) inscrivere, tesserare, [all'università] immatricolare. ↔ espellere, radiare. 2. (estens.) [tracciare un'iscrizione, con la prep. su del secondo arg.: i. il ... Leggi Tutto

campus

Sinonimi e Contrari (2003)

campus /'kæmpəs/, it. /'kampus/ s. ingl. [dal lat. campus "campo"], usato in ital. al masch. - (educ.) [area e il complesso di terreni ed edifici di una università, soprattutto negli Stati Uniti] ≈ città [...] universitaria. ⇑ ateneo, università. ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] , nazionale della pubblica istruzione, scolastico distrettuale, scolastico provinciale), giunta esecutiva; rappresentante (degli studenti, dei genitori, del consiglio di istituto, di classe). Per i termini riguardanti l’università, v. la scheda ... Leggi Tutto

accademico

Sinonimi e Contrari (2003)

accademico /ak:a'dɛmiko/ (ant. academico) [dal lat. academĭcus, gr. akadēmikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'università: insegnamento a.] ≈ universitario. 2. (fig.) [fatto solo per occupare [...] , infruttuoso, inutile, ozioso, retorico, sterile, vano. ↔ concreto, fruttuoso, opportuno, produttivo, proficuo, utile. ■ s. m. (f. -a) (educ.) [chi insegna all'università] ≈ cattedratico, docente, professore (universitario), universitario. ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] ; ortottista; ostetrico; pediatra; portantino; psichiatra; psicoanalista; psicoterapeuta; veterinario. Scuola e università - (v. le schede scuola e università). Commercio, amministrazione, servizi e altro - 1. Amministratore (delegato); architetto ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] □ città universitaria [il complesso degli edifici, racchiusi in uno spazio circoscritto, in cui consiste un'università] ≈ campus. ⇑ università. □ città vecchia [la parte più antica di una città] ≈ centro storico. Finestra di approfondimento Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali