veltronico
agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] passione popolare progressista, (Edmondo Berselli, Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 10, Politica) • tutto si sa ormai dell’affabulante universo veltronico. Tranne l’astuta strategia che ha permesso al sindaco di Roma di avvolgere nel suo iperuranio di ...
Leggi Tutto
big crunch
‹biġ krḁnč› locuz. ingl. (propr. «grande compressione»), usata in ital. come s. m. – In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di universo chiuso (v. universo2) nel [...] quale la densità media di materia supera un valore critico oltre il quale si prevede che l’universo, giunto al termine dell’espansione, darà inizio a una successiva fase di contrazione (collasso gravitazionale) che porterà all’annullamento dello ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] tutto insacca (Dante), la cavità infernale che accoglie e contiene in sé tutti i peccatori dell’universo. 2. estens. a. Mettere nei budelli o dentro involucri artificiali la carne animale tritata e condita con spezie per farne salami, salsicce ...
Leggi Tutto
protomateria
protomatèria s. f. [comp. di proto- e materia]. – In cosmologia, la materia primordiale, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria [...] (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo. Con sign. più ristretto, la materia dell’Universo in una fase successiva al big bang e quindi in uno stato simile a quello attuale, da ...
Leggi Tutto
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e [...] che intercorrono tra parole e cose e fra le parole stesse, in modo che l’universo delle conoscenze espresso nelle parole coincida con l’universo reale e i nessi mnemonici rispecchino le strutture logiche e ontologiche della realtà. Spesso nella ...
Leggi Tutto
antimateria
antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente [...] , ecc.) possono esistere sistemi altrettanto stabili in cui ciascuna particella è sostituita dalla corrispondente antiparticella. L’universo osservato fino a oggi è composto essenzialmente da materia ordinaria e l’antimateria vi può essere osservata ...
Leggi Tutto
teleologico
teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati [...] ’esistenza di Dio la cui argomentazione è fondata sulle finalità che si ritiene di riscontrare nell’ordine dell’universo creato. In Kant, giudizio t., specificazione del giudizio riflettente (per sua natura, senza valore conoscitivo) che coglie una ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] che le rocce più antiche risalgono a circa 3,5 miliardi di anni fa); e. dell’Universo, il periodo di tempo trascorso dalla formazione dell’Universo – cioè, secondo la teoria attualmente più accreditata, a partire dall’esplosione (big bang) iniziale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] di questo termine): legge dell’attrazione u.; gravitazione universale. b. Che comprende, riguarda, interessa tutta l’umanità: valori u., principî morali u.; il linguaggio è una facoltà u. ed esclusiva ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto [...] delle particelle elementari, costanti di accoppiamento delle interazioni, massa totale dell’universo, ecc.) sono proprio quelli necessarî allo sviluppo della vita nell’universo: secondo tale principio, queste costanti non possono avere se non valori ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...