• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [1]

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] neandertaliano); con u. di Pechino e u. di Giava sono indicate popolazioni oggi di un dispositivo di sicurezza, e di alcuni tipi di attaccapanni (v. uomo morto). 7. Locuz. avv.: a tutt’uomo, di uso ormai raro, con tutta la forza di cui un uomo ... Leggi Tutto

giavantropo

Vocabolario on line

giavantropo giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono [...] le calotte craniche rinvenute in un giacimento presso il fiume Solo nell’isola di Giava (è detto perciò anche, in lat. scient., Homo soloensis), caratterizzate da fronte sfuggente, appiattita, arcate sopraorbitali molto sviluppate, cresta dell’osso ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] oggetti), l’espressione dare ombra a qualcuno (meno com. fargli o.), dargli motivo di sospetto, di invidia, di gelosia: la mia nomina ha dato o. a molta gente; è un uomo di modeste risorse, che non dà o. a nessuno; è così permaloso che tutto gli ... Leggi Tutto

pitecàntropo

Vocabolario on line

pitecantropo pitecàntropo s. m. [lat. scient. Pithecanthropus, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» e ἄνϑρωπος «uomo» (v. piteco- e -antropo)]. – In paleoantropologia, termine attualmente privo di valore [...] nel 1891 dal medico oland. E. Dubois in riferimento a resti fossili di ominidi del pleistocene reperiti nell’isola di Giava, successivamente classificati come Homo erectus, e con cui oggi si indicano genericamente gli individui di tale specie. ... Leggi Tutto

megàntropo

Vocabolario on line

megantropo megàntropo s. m. [lat. scient. Meganthropus, comp. di mega- e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia umana, m. paleogiavanese, nome attribuito provvisoriamente a un ominide fossile nel [...] del ritrovamento di due frammenti di mandibole con alcuni denti nell’isola di Giava: sebbene presentino notevoli somiglianze con resti analoghi di alcuni australopitechi, si ritiene che appartenessero a una forma arcaica di Homo erectus (Homo ... Leggi Tutto

aspergillo¹

Vocabolario on line

aspergillo1 aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] patogene per l’uomo, altre rappresentano una temibile causa di inquinamento dei mangimi (aflatossine), altre infine, capaci di fermentare gli zuccheri, sono utilizzate per produrre il sakè o vino di riso, a Giava, e la salsa di soia, nel Giappone ... Leggi Tutto
Enciclopedia
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre for Neural Networks, Department of Mathematics,...
Il Paleolitico in Cina
Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati in Cina, almeno 60 hanno restituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali