odore
1. MAPPA L’ODORE è la sensazione specifica dell’organo dell’olfatto; viene prodotta dal contatto tra le molecole emanate da una qualunque sostanza e i recettori dell’olfatto, che nell’uomo si [...] trovano all’interno del naso (non sento nessun o.; un o. nauseabondo; o. forte, acre, penetrante; l’o. dei fiori, delle rose, dell’erba; o. d’arrosto, di bruciato; o. di chiuso). 2. A volte il termine ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] altri casi, può significare non litigioso o non bellicoso (un uomo t.; popolazioni tranquille), 8. oppure, riferito a un animale, tutto l’universo: non gli mancava nulla. Egli poteva pensare a qualunque cosa, e mai era separato da esso. Ad un tratto, ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] col suo senno; portare in giro, come un portento di fiera, l'uomo grave di venticinque anni, che si è già fatto un bel posto e in generale lo si considera, un reato politico, autorizzerebbe senza altro la persecuzione da parte di qualunque Stato». ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] legami a San Francisco e attualmente residente alle Hawaii, l’uomo fermato ieri nel primo pomeriggio in un McDonalds’ di gun, oltre che alla pistola, si può riferire a una qualunque arma da fuoco). Già attestato in un articolo di Fabrizio Caccia ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] maledizioni. Con accezione partic., inviare, elevare, detto dell’uomo che rivolge alla divinità una preghiera o un’invocazione: un boccone; anche in senso fig.: risolvette di mandar giù qualunque cosa piacesse all’altro di dire (Manzoni); una cosa, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] arte, nella politica, ecc.); medico, avvocato, pittore, musicista, geografo, uomo politico di v., di alto v.; gente di molto valore Conobbi a una data unità: la formula è valida per qualunque v. delle variabili; risolvendo l’equazione si determina il ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque cosa gli veniva udita o veduta, si metteva a computare, disse: gli altri fanno le cose, e costui anche agg., riferito alle facoltà dell’uomo: spirito c.; mente c.; cos’è l’uomo se tu lo abbandoni alla sola ...
Leggi Tutto
marcamento
marcaménto s. m. [der. di marcare]. – L’azione del marcare. Il termine si usa quasi soltanto nel linguaggio sport., per indicare il controllo esercitato da un giocatore nei confronti di un [...] o sull’uomo (o m. rigido), che comporta la stretta e continua vicinanza del giocatore a un determinato avversario; m. a zona (o m. elastico), che prevede il controllo di qualunque giocatore avversario che dallo sviluppo del gioco sia condotto in un ...
Leggi Tutto
calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] di cotone, di lana, di nailon, ecc.; calze da donna, da uomo; c. corte, o calzini (sotto al ginocchio), c. lunghe; mettersi, la c., lavorarla a mano (ma si dice anche, per estens., di qualunque lavoro a maglia fatto a mano); ferri da c.; la c. della ...
Leggi Tutto
provetto
provètto agg. [dal lat. provectus, part. pass. di provehĕre «avanzare, inoltrare», comp. di pro-1 e vehĕre «condurre»]. – 1. letter. a. Avanzato, maturo, non più giovane: età p.; amore Sospiro [...] arte che esercita, nello sport, e in generale in qualunque attività che richieda una certa preparazione: insegnante, avvocato, cuoca p.; da bambino spiavo con atterrita devozione quell’uomo sottile, ossuto, il viso allungato dalla fronte altissima, ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi della esarchia. Il tono facile e...
Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, alimentò, facendo leva sul malessere sociale dei ceti medi, la sfiducia...